Il Gorgonzola è uno dei formaggi italiani più celebri e apprezzati, noto per la sua consistenza morbida o semi-morbida e per le sue tipiche venature blu-verdi dovute alla muffa. È prodotto principalmente nelle regioni di Lombardia e Piemonte.
La domanda che molte persone si pongono, specialmente coloro che soffrono di intolleranza, è se il Gorgonzola contiene o meno il lattosio. Scopriamolo in questo articolo!

Origini e produzione del Gorgonzola
Il Gorgonzola è uno dei formaggi italiani più antichi e apprezzati, la cui storia risale a oltre un millennio fa. Si tratta di un formaggio a pasta erborinata, cioè con le tipiche venature blu-verdi, dovute alla presenza di muffe.
Storia e Origini
Le origini del Gorgonzola risalgono all’epoca romana, ma il suo nome deriva da una piccola città della Lombardia, Gorgonzola, dove si dice che il formaggio sia stato prodotto per la prima volta nel Medioevo. Secondo la leggenda, un giovane casaro dimenticò una cagliata fresca in una pentola una notte. Il giorno seguente, aggiunse nuova cagliata e, dopo la stagionatura, notò le caratteristiche venature blu. Sebbene questa storia sia piuttosto romantica, è probabile che la produzione del Gorgonzola sia iniziata come metodo per conservare il latte.
Produzione
Il processo di produzione del Gorgonzola è piuttosto articolato e segue delle regole precise per garantire la qualità e la tipicità del prodotto:
- Raccolta del Latte: Si utilizza latte di vacca, raccolto da due mungiture, quello della sera e quello del mattino.
- Cagliatura: Al latte, riscaldato a una temperatura di circa 28-32°C, si aggiungono fermenti lattici selezionati e caglio naturale. Questo provoca la cagliatura e la formazione di una massa compatta.
- Siero e Muffa: Una volta ottenuta la cagliata, viene separata dal siero. In questo momento, vengono aggiunte le spore di muffa Penicillium roqueforti, responsabile delle venature blu-verdi.
- Stagionatura: Le forme vengono quindi salate e trasferite in speciali locali dove avviene la stagionatura. Qui, il formaggio viene periodicamente forato per favorire la crescita della muffa all’interno. La stagionatura del Gorgonzola Dolce dura almeno 50 giorni, mentre quella del Gorgonzola Piccante può durare diversi mesi.
Grazie a questo processo meticoloso e tradizionale, il Gorgonzola conserva le sue caratteristiche uniche: una pasta morbida e cremosa per il tipo Dolce, più compatta e saporita per il tipo Piccante, con le inconfondibili venature blu frutto della fermentazione.
Nel contesto dei formaggi erborinati, il Gorgonzola rappresenta senza dubbio un patrimonio gastronomico italiano, apprezzato non solo nel Bel Paese, ma in tutto il mondo.
Il lattosio nel Gorgonzola
Il lattosio è uno zucchero naturale presente nel latte di tutti i mammiferi, compreso quello di vacca, da cui si produce il Gorgonzola.
È importante sottolineare che durante il processo di fermentazione e stagionatura dei formaggi, il lattosio subisce delle trasformazioni significative che possono influenzare la sua presenza finale nel prodotto.
Fermentazione e Stagionatura: Un Ruolo Chiave
Durante la produzione del Gorgonzola, si aggiungono fermenti lattici al latte. Questi fermenti sono batteri che si nutrono del lattosio, trasformandolo in acido lattico. Questo processo è fondamentale per la coagulazione del latte e per conferire al formaggio le sue caratteristiche organolettiche.
La fase di stagionatura, che può durare da diverse settimane a diversi mesi a seconda del tipo di Gorgonzola (Dolce o Piccante), permette una ulteriore degradazione del lattosio. Infatti, nel corso del tempo, la quantità di lattosio presente nel formaggio diminuisce progressivamente.
Gorgonzola: Un Formaggio a Basso Contenuto di Lattosio?
A causa di questi processi di fermentazione e stagionatura, il Gorgonzola – specialmente quello ben stagionato – ha un contenuto di lattosio significativamente ridotto rispetto al latte da cui proviene. Molte persone con intolleranza al lattosio scoprono di poter consumare formaggi stagionati come il Gorgonzola senza sperimentare sintomi sgradevoli, proprio a causa di questa riduzione naturale di lattosio.
Nonostante ciò, la quantità esatta di lattosio può variare da una produzione all’altra e, per le persone con intolleranza al lattosio severa, potrebbe essere ancora presente in quantità sufficiente da causare una reazione. Ecco perché è sempre consigliabile controllare l’etichetta del prodotto, consultare il produttore, evitare di ingerire questo tipo di formaggio o prendere delle precauzioni se si è intolleranti al lattosio.
Il Gorgonzola risulta quindi un formaggio adatto a molte persone con intolleranza al lattosio, ma non a tutti.
Per coloro che desiderano godere del sapore unico del Gorgonzola senza rischi, esistono soluzioni come le compresse di lattasi, che aiutano a digerire il lattosio presente negli alimenti ed a godersi il pasto in totale serenità.
Godersi il formaggio Gorgonzola anche se si è intolleranti? Compresse LATTASI PLUS
L’evoluzione della scienza e della medicina ha portato alla creazione di soluzioni innovative per aiutare le persone intolleranti a godersi il piacere dei latticini.
Una di queste soluzioni è rappresentata dall’integratore LATTASI PLUS.
Come funzionano le compresse LATTASI PLUS?
Le compresse LATTASI PLUS contengono l’enzima lattasi, essenziale per la scissione del lattosio in glucosio e galattosio, due zuccheri semplici facilmente assimilabili dall’organismo. Nelle persone intolleranti, la produzione di questo enzima è insufficiente, portando a sintomi come gonfiore, crampi, diarrea e flatulenza quando consumano prodotti lattiero-caseari.
Assumendo una compressa di LATTASI PLUS prima di un pasto che contiene lattosio, si fornisce al corpo una dose supplementare di enzima lattasi. Questo aiuta a digerire il lattosio presente nel cibo, evitando così i sintomi tipici dell’intolleranza.
Il Gorgonzola e le Compresse LATTASI PLUS
Come abbiamo visto, il Gorgonzola, grazie al suo processo di fermentazione e stagionatura, ha già un contenuto ridotto di lattosio. Tuttavia, per chi ha un’intolleranza particolarmente sensibile, anche piccole quantità possono causare disagio.
Grazie alle compresse LATTASI PLUS, si può avere una sicurezza in più. Basta assumere una compressa prima di consumare il Gorgonzola e altri prodotti lattiero-caseari per garantirsi una digestione agevolata e un’esperienza gastronomica senza timori.
Un ulteriore vantaggio: la vitamina D
Le compresse LATTASI PLUS non offrono solo l’enzima lattasi. Sono arricchite con vitamina D, essenziale per l’assorbimento del calcio, il miglioramento del processo digestivo e per la salute delle ossa. Questo rappresenta un ulteriore beneficio, soprattutto considerando che molti intolleranti al lattosio potrebbero evitare del tutto i latticini, perdendo così una preziosa fonte di calcio e vitamina D.
La vita con l’intolleranza al lattosio può presentare alcune sfide, ma con soluzioni come le compresse LATTASI PLUS, non è necessario rinunciare ai piaceri gastronomici come il Gorgonzola. Grazie alla scienza, si può godere con sicurezza di un mondo di sapori senza compromessi.