Vivi Serenamente la Tua Intolleranza al Lattosio

BLOG LATTASI PLUS

Vivi Serenamente la Tua Intolleranza al Lattosio

Quali sono le migliori pastiglie di lattasi per intolleranza lattosio?

Quali sono le migliori pastiglie di lattasi per intolleranza lattosio?

Indice dei Contenuti

L’intolleranza al lattosio ha guadagnato notorietà negli ultimi anni, spingendo molte aziende a produrre una serie di integratori specifici.

Tutti gli integratori di lattasi vengono venduti sotto forma di compresse (chiamate anche pastiglie, pillole o pasticche).

Con una tale varietà sul mercato, come decidere quale è il miglior integratore di lattasi in pastiglie per te?

Ecco una guida completa alla scelta del miglior integratore di lattasi. Queste utili informazioni ti permetteranno di capire quali sono le migliori pastiglie di lattasi per gestire la tua intolleranza al lattosio.

migliori_compresse_pastiglie_lattasi

Il panorama degli integratori di lattasi

Ci sono molteplici opzioni disponibili per coloro che soffrono di intolleranza al lattosio. La grande varietà può creare confusione soprattutto quando si ha a che fare con differenze di prezzo, quantità di pillole ed ingredienti.

Quali sono le reali differenze tra questi prodotti? È possibile che si tratti solo di strategie di vendita o c’è altro? 

Siamo costantemente sommersi da una miriade di prodotti che promettono benefici e risultati immediati.

Nel contesto degli integratori di lattasi, l’etichetta del prodotto gioca un ruolo cruciale e non può essere trascurata. Vediamo insieme perché.

Leggere sempre l'etichetta

Risulta fondamentale imparare a leggere attentamente le etichette. Non solo per i principi nutritivi, ma anche per comprendere tutti i fattori chiave utili a scegliere l’integratore ideale.

L’etichetta indica moltissimi dati riguardo la qualità e le caratteristiche. I punti chiavi sono i seguenti:

  • Quantità di compresse
  • Quantità di lattasi presente in ogni compressa
  • Tipo di lattasi utilizzata
  • Aromi o ingredienti aggiuntivi
  • Luogo di produzione dell’integratore
  • Misura delle compresse

Di seguito li approfondiamo uno per uno in modo tale da rendere la scelta il più consapevole possibile.

La quantità di compresse in ogni confezione

La scelta del numero di compresse, pastiglie o pillole all’interno di una confezione di integratori di lattasi è una considerazione fondamentale per gli utenti. Non si tratta solo di una questione economica, ma anche di praticità e frequenza d’uso. Ecco perché è essenziale approfondire questo aspetto.

  • Durata della confezione: Una confezione che contiene un numero maggiore di compresse può durare più a lungo, riducendo la necessità di acquisti frequenti. Per chi mangia spesso fuori casa e consuma in modo volontario o no lattosio o prodotti lattiero-caseari, avere una scorta abbondante a portata di mano può essere molto comodo. Chi viaggia spesso potrebbe consumare oltre le 3 compresse al giorno (una per pasto). Si fa quindi in fretta a consumare confezioni da 100 o più compresse in uno o due mesi. Inoltre, se si vive in coppia e si è entrambi intolleranti, il consumo risulta raddoppiato.
  • Costo per dose: Mentre una confezione con più compresse potrebbe avere un prezzo iniziale più alto, il costo per singola dose (singola compressa) potrebbe risultare inferiore rispetto a confezioni più piccole. Calcolare il costo per dose può aiutare a determinare la convenienza effettiva dell’acquisto.
  • Flessibilità d’uso: A seconda della severità dell’intolleranza al lattosio, non tutti gli individui necessiteranno della stessa quantità di lattasi. Alcune persone potrebbero aver bisogno di assumere più compresse per pasto, mentre altre solo una. Una confezione che offre un numero maggiore di compresse offre maggiore flessibilità in termini di dosaggio (a partirà di quantità di lattasi per compressa).
  • Impatto ambientale: Una confezione con un numero maggiore di compresse riduce la frequenza con cui il packaging deve essere smaltito. Questo può avere un minore impatto ambientale, specialmente se il packaging è realizzato con materiali non facilmente riciclabili.
  • Data di scadenza: È essenziale controllare sempre la data di scadenza dell’integratore. Anche se una confezione contiene molte compresse, è importante assicurarsi di poterle consumare tutte prima della loro scadenza. Il tempo di scadenza medio è di 24 mesi a partire dalla data di produzione del lotto.

La quantità di lattasi presente in ogni pastiglia

La quantità di lattasi indicata in FCC (unità di attività enzimatica) è uno degli aspetti più importanti da verificare quando si sceglie un integratore di lattasi.

La ragione?

Sulla base degli studi e dei feedback ricevuti dagli intolleranti al lattosio, la dose minima di lattasi per digerire un pasto contenente lattosio dovrebbe attestarsi tra i 10000 ed i 15000 FCC.

La quantità di questo enzima in ogni compressa, pasticca o pillola è quindi essenziale per per determinare l’efficacia del prodotto. 

Un esempio comune di malinteso proviene da prodotti che presentano sull’etichetta dosaggi totali riferiti a più compresse, inducendo l’utente a credere che una singola pillola contenga, ad esempio, 9000 unità, quando in realtà la dose è distribuita tra due compresse (4500 FCC a compressa).

Questa pratica, benché lecita, può causare confusione tra gli utenti meno esperti.

Alcuni integratori hanno una dose talmente bassa di lattasi per compressa che per raggiungere i 15000 FCC servono fino a 6 compresse per pasto (2500 FCC a compressa). Pratica estremamente scomoda, che necessita di portare con se tantissime compresse e poco economica.

Quello che consigliamo ai nostri lettori intolleranti è di prendere sempre come riferimento una dose per pasto di lattasi tra i 10000 ed i 15000 FCC. In questo modo si ha la certezza di ingerire una dose efficace, eliminando il più possibile il rischio di sintomi poco piacevoli.

Scegliere quindi un integratore le cui compresse hanno almeno 10000 FCC di lattasi è la soluzione ideale ed evita di effettuare complicati calcoli di FCC e di assumere molteplici pillole per ogni pasto.

Inoltre, è stato appurato che l’assunzione di alte dosi di lattasi, non prevede effetti collaterali al corpo. Meglio quindi non lesinare sulle dosi di lattasi prima di mangiare un pasto contenente lattosio.

Tipologia di lattasi utilizzata in ogni compressa

Non tutte le lattasi sono uguali. Come accennato, nell’articolo “Come si estrae l’enzima lattasi“, la lattasi derivata da Aspergillus oryzae ha mostrato un’efficacia particolarmente elevata nella digestione del lattosio. Questo perché riesce a resistere meglio agli ambienti acidi dello stomaco e mantiene la sua attività enzimatica più a lungo.

In contrapposizione, la lattasi proveniente dal lievito Saccharomyces Cerevisiae, pur avendo una consolidata reputazione di sicurezza e essendo spesso più economica da produrre, risulta meno efficace.

Quando si sceglie un integratore di lattasi, suggeriamo quindi di puntare su una lattasi derivata da Aspergillus oryzae.

Aromi o ingredienti aggiuntivi

La presenza di aromi o altri ingredienti aggiuntivi può avere una notevole influenza sulla decisione d’acquisto del consumatore.

Oltre alla funzione principale dell’integratore, che nel caso della lattasi è aiutare nella digestione del lattosio, questi componenti aggiuntivi possono offrire benefici extra o, al contrario, potenziali preoccupazioni per chi li assume.

Vediamo insieme come questi elementi possono influenzare il prodotto e come interpretarli.

  • Aromi per migliorare il sapore: per chi ha difficoltà ad assumere integratori a causa del loro sapore sgradevole, l’aggiunta di aromi può rendere più piacevole l’assunzione. Questo può essere particolarmente utile per i bambini o per chi ha difficoltà con pillole e compresse. Nel caso degli integratori di lattasi, quelli naturali hanno un gusto completamente neutro e quindi non fastidioso durante l’assunzione.

    Se quindi si cerca un approccio più naturale, è fondamentale evitare prodotti che contengono aromi artificiali, coloranti e dolcificanti artificiali. Un integratore senza queste aggiunte risulta una scelta più salutare per il proprio benessere.

  • Ingredienti aggiuntivi: Alcuni integratori potrebbero includere vitamine o minerali aggiuntivi. Per esempio, la presenza di vitamina D3 (colecalciferolo), può avere un effetto benefico sull’assorbimento del calcio, sul sostegno del sistema immunitario e sulla salute delle ossa. Ingredienti aggiuntivi che lavorano in sinergia con l’enzima lattasi possono essere un vero plus per la vostra salute.

  • Probiotici o Enzimi extra: Ingredienti come probiotici o altri enzimi digestivi possono essere aggiunti per offrire una soluzione più completa ai problemi digestivi. In questo caso spetta al consumatore comprendere le proprie necessità e valutare se questi extra siano utili.

Alcune considerazioni sull’uso di aromi e ingredienti aggiuntivi:

  • Allergie e Intolleranze: ricordiamo che è essenziale verificare l’etichetta per assicurarsi che non ci siano ingredienti ai quali si è allergici o intolleranti. Gli aromi, in particolare, possono a volte derivare da fonti alle quali alcune persone sono sensibili.

  • Costo: L’aggiunta di ingredienti o aromi premium potrebbe influire sul prezzo del prodotto. Vale la pena valutare se il costo aggiuntivo giustifica i benefici offerti dagli ingredienti extra.

Produzione in Italia e qualità degli ingredienti

In un mondo globalizzato come quello attuale, la provenienza dei prodotti e degli ingredienti sta diventando una questione sempre più centrale nelle decisioni d’acquisto dei consumatori. Molti stanno diventando consapevoli dell’importanza di conoscere l’origine di ciò che consumano, sia per ragioni etiche che per garanzie di qualità. 

Tra i vari integratori di lattasi, quelli con dicitura “Prodotto in Italia” vengono molto riconosciuti ed apprezzati in tutto il mondo:

  • Il valore del “Prodotto in Italia”: non è solo un’indicazione geografica; è un vero sinonimo di qualità. Questa dicitura garantisce che il prodotto sia stato realizzato seguendo elevati standard di qualità, studi approfonditi e competenze uniche. Nel contesto degli integratori e dei prodotti alimentari, ciò si traduce in una maggiore attenzione alla selezione delle materie prime, alla ricerca, alla qualità ed alla sicurezza.
  • Tracciabilità degli ingredienti: anche se, proprio per motivi di origine, non tutti gli ingredienti degli integratori sono prodotti direttamente in Italia, chi produce e confeziona in Italia integratori è tenuto a garantire alti standard di qualità e di igiene. Ciò si traduce in tranquillità per i consumatori finali.
  • Impatto ambientale e sostenibilità: La produzione locale riduce l’impronta carbonica associata al trasporto. Inoltre, molte aziende italiane sono sempre più attente all’ambiente, adottando pratiche sostenibili nella produzione e nel packaging.
  • Sostegno all’economia locale: Scegliere “Prodotto in Italia” significa anche sostenere l’economia locale, proteggendo posti di lavoro e tradizioni che rischiano di andare perdute in un mercato sempre più competitivo.

Misura delle compresse

La misura delle compresse è un aspetto cruciale nella produzione e nell’utilizzo degli integratori e dei farmaci. Questa scelta può influire sull’esperienza dell’utente, sull’assorbimento del principio attivo e sulle trasporto.

  • Facilità di ingestione: La misura della compressa può avere un impatto diretto sulla capacità di una persona di ingerirla. Compresse troppo grandi potrebbero essere difficili da ingoiare per alcune persone, in particolare per gli anziani, i bambini o coloro che hanno difficoltà a deglutire. Una dimensione ottimale può facilitare l’ingestione e migliorare l’aderenza alla terapia o alla supplementazione.
  • Velocità di rilascio: La superficie delle compresse influisce sulla velocità con cui si dissolvono nello stomaco o nell’intestino. Compresse più piccole tendono a dissolversi più rapidamente, mentre quelle più grandi potrebbero avere un rilascio più prolungato, a meno che non siano formulate in modo specifico per dissolversi rapidamente.
  • Packaging e trasporto: La misura delle compresse influisce sulla dimensione della confezione, il che può avere ripercussioni sui costi e sull’impatto ambientale del trasporto. Confezioni leggere che contengono tante compresse di piccole dimensioni sono generalmente preferite per ridurre l’impronta carbonica.

Conclusione della guida e suggerimenti

Dopo aver navigato nel mare delle informazioni relative agli integratori di lattasi, è chiaro quanto sia fondamentale una scelta oculata per scegliere le migliori pastiglie lattasi per gestire l’intolleranza al lattosio.

La gestione dell’intolleranza al lattosio non è solo una questione di eliminare i sintomi fastidiosi, ma anche di garantire una vita equilibrata e sana.

Anche con tutte queste informazioni a portata di mano, consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare qualsiasi integratore o cambiare la dose è sempre la scelta migliore. Essi possono offrire consigli personalizzati e assicurarsi che l’integratore scelto sia adatto alle proprie esigenze.

Se sei alla ricerca del migliore integratore di lattasi, ci permettiamo di suggerirti di continuare la lettura con l’approfondimento riguardante LATTASI PLUS che si presenta come un integratore promettente in questo panorama, con la sua formula ben equilibrata e la qualità di un integratore Prodotto in Italia.

Perchè provare l'integratore LATTASI PLUS ?

Quando si tratta di gestire l’intolleranza al lattosio, la chiave è scegliere il giusto integratore.

L’integratore LATTASI PLUS è un’opzione che si è distinta sul mercato, ma per fare una scelta informata, è essenziale conoscere tutti i dettagli del prodotto.

Ecco le caratteristiche prnicipali di questo integratore:

Quantità di compresse: La quantità di compresse in ogni confezione è uno degli aspetti fondamentali da considerare. Avere un numero adeguato di compresse non solo garantisce un approvvigionamento costante ma aiuta anche a valutare il rapporto qualità-prezzo del prodotto. Ogni confezione di LATTASI PLUS contiene 100 compresse, garantendo sempre la massima freschezza ed efficacia.

Quantità di lattasi presente in ogni compressa: La quantità di lattasi in ogni compressa determina l’efficacia dell’integratore. Una dose ottimale garantirà la digestione del lattosio e l’alleviamento dei sintomi associati all’intolleranza. Ogni compressa di LATTASI PLUS è formulata con 15000 FCC di lattasi in modo tale da fornire la quantità ideale di enzima, assicurando una digestione confortevole dei latticini.

Tipo di lattasi utilizzata: L’origine e il tipo di lattasi utilizzata possono influire notevolmente sull’efficacia dell’integratore. LATTASI PLUS utilizza lattasi estratta dal fungo Aspergillus oryzae, noto per la sua resistenza all’acidità gastrica. Questo garantisce che una quantità maggiore dell’enzima sopravviva al passaggio attraverso lo stomaco, rendendo l’integratore particolarmente efficace.

Aromi o ingredienti aggiuntivi: Gli ingredienti aggiuntivi possono influire sul sapore, sulla conservabilità e sul valore nutrizionale dell’integratore. LATTASI PLUS è formulato senza l’aggiunta di aromi artificiali, garantendo una composizione pura e naturale. Oltre alla lattasi, è essenziale considerare gli altri ingredienti presenti in un integratore. LATTASI PLUS è anche arricchito di 200UI (100% VNR) di vitamina D3 naturale. Questa vitamina è cruciale per l’assorbimento del calcio, per il rafforzamento del sistema immunitario e per la salute delle ossa, offrendo un ulteriore beneficio soprattutto per coloro che si ritrovano con l’intestino irritato a causa dell’intolleranza al lattosio. Tutti gli ingredienti sono selezionati per la loro qualità e i loro benefici, assicurando che il prodotto sia sicuro e salutare.

Luogo di produzione dell’integratore: Il luogo di produzione può dire molto sulla qualità e sulla tracciabilità dell’integratore. LATTASI PLUS è orgogliosamente prodotto in Italia, rispettando gli alti standard di produzione per cui l’Italia è famosa. Questa scelta non solo garantisce un prodotto di qualità superiore ma enfatizza anche l’importanza di sostenere le produzioni locali e di mantenere una chiara tracciabilità degli ingredienti.

Misura delle compresse: La dimensione delle compresse può influenzare l’esperienza di consumo dell’integratore. LATTASI PLUS è stato progettato con compresse di dimensioni ottimali, assicurando una facile ingestione e una comoda portabilità. La confezione risulta inoltre pratica grazie alle sue misure ridotte (4.5cm diametro x 7cm altezza).

Quando si tratta di gestire l’intolleranza al lattosio, LATTASI PLUS si presenta come una scelta eccellente, con la sua combinazione di ingredienti di alta qualità, formulazione ben studiata e produzione italiana di eccellenza. Se stai cercando un integratore affidabile, LATTASI PLUS merita sicuramente la tua attenzione.

Se hai domande o dubbi riguardo la guida appena letta non esitare a contattarci tramite il modulo contatti presente sul sito.

Blog contenente articoli di approfondimento riguardo il mondo della intolleranza al lattosio: News, curiosità, sintomi, cibi, approfondimenti, etc…

Per richieste specifiche verso il nostro redazionale, non esitare ad inviarci un messaggio.

SEGUICI SUI SOCIAL E SUL GRUPPO FACEBOOK

SCARICA LA GUIDA PER INTOLLERANTI AL LATTOSIO

COMPRESSE LATTASI PLUS

Scopri subito a cosa servono e come possono migliorare la gestione della tua intolleranza al lattosio!

Integratore LATTASI PLUS

Integratore di Lattasi 15.000 FCC con vitamina D3 (200UI)
100% Naturale – Made in Italy
100 Compresse
1 Compressa LATTASI PLUS = 1 pasto

SPEDIZIONE GRATUITA in tutta Italia

Se invece hai qualche dubbio o domanda non esitare a contattarci!

Integratore
LATTASI PLUS

Integratore di Lattasi 15.000 FCC
con vitamina D3 (200UI)
100% Naturale – Made in Italy
100 Compresse
1 Compressa LATTASI PLUS = 1 pasto

SPEDIZIONE GRATUITA in tutta Italia

Se invece hai qualche dubbio o domanda non esitare a contattarci!

Blog contenente articoli di approfondimento riguardo il mondo della intolleranza al lattosio: News, curiosità, sintomi, cibi, approfondimenti, etc…

Per richieste specifiche verso il nostro redazionale, non esitare ad inviarci un messaggio.

SEGUICI SUI SOCIAL E SUL GRUPPO FACEBOOK

COMPRESSE LATTASI PLUS

Scopri subito a cosa servono e come possono migliorare la gestione della tua intolleranza al lattosio!

2 Comments

  1. Buongiorno faccio il pediatra. Vorrei sapere se si possono masticare le compresse invece che deglutirle o se esiste qualche alternativa in bustina.
    GE

    1. Salve Garizia! Le nostre compresse sono studiate appositamente per essere inghiottite e non masticabili, questo perchè vogliamo evitare aggiunte di aromi artificiali e non naturali. Al momento questo è l’unico “formato” che abbiamo. La ringraziamo per il commento e per qualsiasi altra curiosità ci mandi una email a info@lattasi.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×
Carrello close