biscotti_pan_di_stelle_contengono_lattosio CategoriesBlog Lattasi Plus

I biscotti Pan di Stelle contengono lattosio?

Pan di Stelle rappresenta un pilastro nell’universo dei biscotti italiani. Questi celebri biscotti, riconoscibili per le loro stelline di zucchero e il sapore ricco e cioccolatoso, sono amati da generazioni.

Chi ha intolleranze alimentari, come l’intolleranza al lattosio, potrebbe chiedersi se questi biscotti contengono lattosio.

Andiamo a scoprire gli ingredienti dei Pan di Stelle per rispondere a questa domanda.

biscotti_pan_di_stelle_contengono_lattosio

Ingredienti dei Pan di Stelle

La ricetta dei Pan di Stelle si distingue per l’uso di ingredienti selezionati e di alta qualità:

Farina di frumento, zucchero, olio di girasole, burro, latte fresco pastorizzato alta qualità 6%*, cacao 3,6%*, cioccolato 3,5%* (pasta di cacao, zucchero, burro di cacao, aroma naturale vaniglia, emulsionante: lecitina di soia), granelli di zucchero 2%*, uova fresche, miele, nocciole, amido di frumento, agenti lievitanti (carbonato acido di sodio, carbonato acido d’ammonio), sale, aromi, albume d’uovo in polvere, amido di mais.

Il lattosio nei Pan di Stelle

Il burro e il latte fresco pastorizzato, entrambi ingredienti chiave nei Pan di Stelle, contengono lattosio. Il lattosio è uno zucchero naturalmente presente nel latte e nei suoi derivati. Sebbene la quantità precisa di lattosio nei biscotti possa variare, è chiaro che essi contengano questo zucchero. Pertanto, chi è intollerante al lattosio dovrebbe consumare i Pan di Stelle con attenzione.

Pan di Stelle e intolleranza al lattosio

I biscotti Pan di Stelle, pur essendo deliziosi e fatti con ingredienti di alta qualità, contengono lattosio. Se hai intolleranze, ma desideri comunque goderti questi biscotti, gli integratori di lattasi possono rappresentare una soluzione efficace.

Fare colazione con i Pan di Stelle anche se si è intolleranti? Compresse LATTASI PLUS

Fare colazione è uno dei momenti più attesi della giornata per molti. Immagina un risveglio con il dolce aroma del caffè e una tavola imbandita con i tuoi biscotti preferiti: i Pan di Stelle. Questi biscotti, celebri per la loro ricetta gustosa e gli inconfondibili granelli di zucchero a forma di stella, sono da sempre un must-have delle colazioni italiane.

Tuttavia, per chi soffre di intolleranza al lattosio, potrebbe sorgere un dilemma. Gli ingredienti dei Pan di Stelle, infatti, includono il latte fresco pastorizzato, che contiene naturalmente lattosio. Questo potrebbe causare fastidi a chi presenta questa specifica intolleranza.

Ecco dove entrano in gioco le compresse LATTASI PLUS. Queste pillole contengono l’enzima lattasi, che aiuta a spezzare il lattosio presente nei cibi, permettendo a chi ne è intollerante di godersi i propri alimenti preferiti senza subire le fastidiose conseguenze digestive. Con una compressa di LATTASI PLUS, puoi tranquillamente goderti la tua colazione con i Pan di Stelle, senza preoccuparti dei possibili disagi.

Le compresse LATTASI PLUS non solo ti permettono di assaporare ogni morso dei tuoi biscotti preferiti, ma rappresentano anche una soluzione pratica e veloce. Puoi tenerle sempre con te, in borsa o nello zaino, e prenderne una ogni volta che desideri concederti una pausa golosa con i Pan di Stelle o altri prodotti che contengono lattosio.

Se i Pan di Stelle rappresentano una tentazione irresistibile per te, ma sei intollerante al lattosio, ora hai una soluzione a portata di mano. Grazie alle compresse LATTASI PLUS, puoi dire addio ai sensi di colpa e ai fastidi post-colazione. Goditi ogni momento, ogni biscotto e ogni sapore, senza compromessi.

il_caffe_contiene_lattosio CategoriesBlog Lattasi Plus

Il caffè contiene lattosio?

Il caffè, bevanda amata da milioni di persone in tutto il mondo, è noto per i suoi molteplici benefici e per il suo inconfondibile sapore e aroma.

Quando si parla di intolleranze alimentari, in particolare all’intolleranza al lattosio, sorge spontanea una domanda: il caffè contiene lattosio?

il_caffe_contiene_lattosio

L'essenza del caffè

Il caffè è una bevanda preparata dalla torrefazione e macinazione dei semi di pianta di caffè. I chicchi di caffè sono frutti che, una volta raccolti, vengono lavorati e successivamente torrefatti per ottenere il caffè che tutti conosciamo.

Di per sé, il caffè nero, ovvero quello preparato esclusivamente con acqua e caffè, non contiene lattosio.

Il lattosio è uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati, mentre il caffè è una bevanda vegetale, priva di latte o derivati.

Varianti e preparazioni

Molte delle preparazioni di caffè che si trovano in bar e caffetterie includono l’aggiunta di latte o derivati. Ecco alcune varianti:

  • Cappuccino: è un caffè espresso al quale viene aggiunto del latte montato a vapore. Poiché contiene latte, ha naturalmente del lattosio.

  • Latte macchiato: simile al cappuccino, ma con una maggiore quantità di latte rispetto al caffè.

  • Caffè latte: una miscela di caffè e latte caldo.

  • Caffè con panna: un caffè espresso a cui viene aggiunta della panna. La panna può contenere tracce di lattosio.

Quando si ordina una di queste varianti o si utilizza il latte per addolcire il proprio caffè, si introduce lattosio nella bevanda.

Alternative senza lattosio

Fortunatamente, con la crescente consapevolezza delle intolleranze alimentari, molti locali offrono alternative al latte tradizionale.

Latte di soia, di mandorla, di avena o di riso sono solo alcune delle opzioni disponibili che non contengono lattosio. Questi latti vegetali possono essere utilizzati per preparare cappuccini, caffè latte e altre varianti, rendendo la bevanda adatta anche a chi è intollerante al lattosio.

Il caffè puro, senza l’aggiunta di latte o derivati, non contiene quindi lattosio.

Molte preparazioni popolari a base di caffè includono invece latte, che introduce lattosio nella bevanda.

Per chi è intollerante, è sempre buona norma chiedere e verificare gli ingredienti quando si ordina un caffè, o optare per alternative a base vegetale che non contengono lattosio.

Al Bar anche se intolleranti al lattosio? Integratore LATTASI PLUS

Un momento di pausa al bar è spesso associato a un piacevole caffè, a una tazza di cappuccino cremoso o a una cioccolata calda in una fredda giornata invernale. Per chi soffre di intolleranza al lattosio, queste piccole gioie quotidiane possono diventare una fonte di preoccupazione. Il rischio di ingestione accidentale di lattosio, presente in molte bevande preparate al bar, può causare disagi e sintomi spiacevoli.

La domanda che spesso si pongono gli intolleranti è: “Come posso godermi una bevanda al bar senza il timore di avere problemi digestivi?” La soluzione potrebbe trovarsi nelle compresse LATTASI PLUS.

Cos’è LATTASI PLUS? LATTASI PLUS è un integratore alimentare a base di lattasi, un enzima che aiuta a decomporre il lattosio, rendendolo più facilmente digeribile e assorbibile dal corpo. Questo integratore è specificamente formulato per persone con intolleranza al lattosio e può essere una soluzione ideale per chi desidera godersi una bevanda al bar senza preoccupazioni.

Come funziona? Prima di consumare una bevanda che potrebbe contenere lattosio, come un cappuccino o una cioccolata calda, si può assumere una compressa di LATTASI PLUS. L’enzima contenuto nell’integratore aiuterà a decomporre il lattosio, riducendo o eliminando i sintomi associati all’intolleranza, come gonfiore, crampi o diarrea.

Benefici dell’utilizzo di LATTASI PLUS al bar:

  1. Libertà di scelta: Non sarai più limitato nel tuo menù. Potrai goderti una vasta gamma di bevande senza il timore di reazioni avverse.
  2. Confort digestivo: L’enzima lattasi aiuta a prevenire i sintomi sgradevoli legati all’assunzione di lattosio.
  3. Facilità d’uso: Basta una compressa prima della consumazione della bevanda per assicurarti una digestione agevolata.

Se quindi soffri di intolleranza al lattosio ma non vuoi rinunciare ai tuoi momenti di pausa al bar, LATTASI PLUS potrebbe essere la soluzione che stai cercando. Questo integratore ti offre la libertà di goderti le tue bevande preferite senza compromessi.

gorgonzola_contiene_lattosio CategoriesBlog Lattasi Plus

La Gorgonzola contiene lattosio?

Il Gorgonzola è uno dei formaggi italiani più celebri e apprezzati, noto per la sua consistenza morbida o semi-morbida e per le sue tipiche venature blu-verdi dovute alla muffa. È prodotto principalmente nelle regioni di Lombardia e Piemonte.

La domanda che molte persone si pongono, specialmente coloro che soffrono di intolleranza, è se il Gorgonzola contiene o meno il lattosio. Scopriamolo in questo articolo!

gorgonzola_contiene_lattosio

Origini e produzione del Gorgonzola

Il Gorgonzola è uno dei formaggi italiani più antichi e apprezzati, la cui storia risale a oltre un millennio fa. Si tratta di un formaggio a pasta erborinata, cioè con le tipiche venature blu-verdi, dovute alla presenza di muffe.

Storia e Origini
Le origini del Gorgonzola risalgono all’epoca romana, ma il suo nome deriva da una piccola città della Lombardia, Gorgonzola, dove si dice che il formaggio sia stato prodotto per la prima volta nel Medioevo. Secondo la leggenda, un giovane casaro dimenticò una cagliata fresca in una pentola una notte. Il giorno seguente, aggiunse nuova cagliata e, dopo la stagionatura, notò le caratteristiche venature blu. Sebbene questa storia sia piuttosto romantica, è probabile che la produzione del Gorgonzola sia iniziata come metodo per conservare il latte.

Produzione
Il processo di produzione del Gorgonzola è piuttosto articolato e segue delle regole precise per garantire la qualità e la tipicità del prodotto:

  1. Raccolta del Latte: Si utilizza latte di vacca, raccolto da due mungiture, quello della sera e quello del mattino.
  2. Cagliatura: Al latte, riscaldato a una temperatura di circa 28-32°C, si aggiungono fermenti lattici selezionati e caglio naturale. Questo provoca la cagliatura e la formazione di una massa compatta.
  3. Siero e Muffa: Una volta ottenuta la cagliata, viene separata dal siero. In questo momento, vengono aggiunte le spore di muffa Penicillium roqueforti, responsabile delle venature blu-verdi.
  4. Stagionatura: Le forme vengono quindi salate e trasferite in speciali locali dove avviene la stagionatura. Qui, il formaggio viene periodicamente forato per favorire la crescita della muffa all’interno. La stagionatura del Gorgonzola Dolce dura almeno 50 giorni, mentre quella del Gorgonzola Piccante può durare diversi mesi.

Grazie a questo processo meticoloso e tradizionale, il Gorgonzola conserva le sue caratteristiche uniche: una pasta morbida e cremosa per il tipo Dolce, più compatta e saporita per il tipo Piccante, con le inconfondibili venature blu frutto della fermentazione.

Nel contesto dei formaggi erborinati, il Gorgonzola rappresenta senza dubbio un patrimonio gastronomico italiano, apprezzato non solo nel Bel Paese, ma in tutto il mondo.

Il lattosio nel Gorgonzola

Il lattosio è uno zucchero naturale presente nel latte di tutti i mammiferi, compreso quello di vacca, da cui si produce il Gorgonzola.

È importante sottolineare che durante il processo di fermentazione e stagionatura dei formaggi, il lattosio subisce delle trasformazioni significative che possono influenzare la sua presenza finale nel prodotto.

Fermentazione e Stagionatura: Un Ruolo Chiave
Durante la produzione del Gorgonzola, si aggiungono fermenti lattici al latte. Questi fermenti sono batteri che si nutrono del lattosio, trasformandolo in acido lattico. Questo processo è fondamentale per la coagulazione del latte e per conferire al formaggio le sue caratteristiche organolettiche.

La fase di stagionatura, che può durare da diverse settimane a diversi mesi a seconda del tipo di Gorgonzola (Dolce o Piccante), permette una ulteriore degradazione del lattosio. Infatti, nel corso del tempo, la quantità di lattosio presente nel formaggio diminuisce progressivamente.

Gorgonzola: Un Formaggio a Basso Contenuto di Lattosio?
A causa di questi processi di fermentazione e stagionatura, il Gorgonzola – specialmente quello ben stagionato – ha un contenuto di lattosio significativamente ridotto rispetto al latte da cui proviene. Molte persone con intolleranza al lattosio scoprono di poter consumare formaggi stagionati come il Gorgonzola senza sperimentare sintomi sgradevoli, proprio a causa di questa riduzione naturale di lattosio.

Nonostante ciò, la quantità esatta di lattosio può variare da una produzione all’altra e, per le persone con intolleranza al lattosio severa, potrebbe essere ancora presente in quantità sufficiente da causare una reazione. Ecco perché è sempre consigliabile controllare l’etichetta del prodotto, consultare il produttore, evitare di ingerire questo tipo di formaggio o prendere delle precauzioni se si è intolleranti al lattosio.

Il Gorgonzola risulta quindi un formaggio adatto a molte persone con intolleranza al lattosio, ma non a tutti.

Per coloro che desiderano godere del sapore unico del Gorgonzola senza rischi, esistono soluzioni come le compresse di lattasi, che aiutano a digerire il lattosio presente negli alimenti ed a godersi il pasto in totale serenità.

Godersi il formaggio Gorgonzola anche se si è intolleranti? Compresse LATTASI PLUS

L’evoluzione della scienza e della medicina ha portato alla creazione di soluzioni innovative per aiutare le persone intolleranti a godersi il piacere dei latticini.

Una di queste soluzioni è rappresentata dall’integratore LATTASI PLUS.

Come funzionano le compresse LATTASI PLUS?
Le compresse LATTASI PLUS contengono l’enzima lattasi, essenziale per la scissione del lattosio in glucosio e galattosio, due zuccheri semplici facilmente assimilabili dall’organismo. Nelle persone intolleranti, la produzione di questo enzima è insufficiente, portando a sintomi come gonfiore, crampi, diarrea e flatulenza quando consumano prodotti lattiero-caseari.

Assumendo una compressa di LATTASI PLUS prima di un pasto che contiene lattosio, si fornisce al corpo una dose supplementare di enzima lattasi. Questo aiuta a digerire il lattosio presente nel cibo, evitando così i sintomi tipici dell’intolleranza.

Il Gorgonzola e le Compresse LATTASI PLUS
Come abbiamo visto, il Gorgonzola, grazie al suo processo di fermentazione e stagionatura, ha già un contenuto ridotto di lattosio. Tuttavia, per chi ha un’intolleranza particolarmente sensibile, anche piccole quantità possono causare disagio.

Grazie alle compresse LATTASI PLUS, si può avere una sicurezza in più. Basta assumere una compressa prima di consumare il Gorgonzola e altri prodotti lattiero-caseari per garantirsi una digestione agevolata e un’esperienza gastronomica senza timori.

Un ulteriore vantaggio: la vitamina D
Le compresse LATTASI PLUS non offrono solo l’enzima lattasi. Sono arricchite con vitamina D, essenziale per l’assorbimento del calcio, il miglioramento del processo digestivo e per la salute delle ossa. Questo rappresenta un ulteriore beneficio, soprattutto considerando che molti intolleranti al lattosio potrebbero evitare del tutto i latticini, perdendo così una preziosa fonte di calcio e vitamina D.

La vita con l’intolleranza al lattosio può presentare alcune sfide, ma con soluzioni come le compresse LATTASI PLUS, non è necessario rinunciare ai piaceri gastronomici come il Gorgonzola. Grazie alla scienza, si può godere con sicurezza di un mondo di sapori senza compromessi.

oro_saiwa_contengono_lattosio CategoriesBlog Lattasi Plus

I biscotti Oro Saiwa contengono lattosio?

Per chi soffre di intolleranza al lattosio, verificare ogni etichetta degli alimenti diventa una prassi quotidiana. La gamma di biscotti Oro Saiwa offre diverse varianti, alcune delle quali contengono ingredienti derivati dal latte.

Di seguito, un’analisi dettagliata dei vari tipi di biscotti Oro Saiwa in modo tale da comprendere insieme se contengono lattosio:

oro_saiwa_contengono_lattosio

Oro Saiwa: una tradizione italiana di biscotti

L’Italia, patria di numerose delizie gastronomiche, vanta una tradizione secolare nella produzione di biscotti di alta qualità. Tra le numerose marche che hanno segnato la storia del biscotto italiano, Oro Saiwa spicca per la sua lunga tradizione e qualità impareggiabile. Fondata oltre un secolo fa, la marca si è guadagnata un posto d’onore nelle colazioni di intere generazioni di italiani.

L’universo dei biscotti Oro Saiwa si presenta ricco e variegato, in grado di soddisfare ogni palato e ogni esigenza. Questo storico marchio italiano ha, infatti, saputo evolversi nel tempo, proponendo una gamma sempre più ampia di prodotti, ognuno con caratteristiche uniche:

  • Classico: Questa variante rappresenta la tradizione dei biscotti Oro Saiwa, realizzati con ingredienti semplici e genuini come farina di frumento, zucchero e olio di girasole.

  • Integrale 5 Cereali: Per gli amanti delle fibre e dei cereali, questi biscotti offrono una combinazione di cinque diversi cereali, arricchiti dal dolce tocco dello zucchero di canna.

  • Fibrattiva: Ricchi di fibre grazie alla presenza di inulina, questi biscotti sono una scelta ideale per chi cerca una colazione saziante e nutriente.

  • Cioccoro: Una delizia per i fan del cioccolato, con il suo mix di cacao e fiocchi d’avena.

  • Cruscoro: La combinazione di farine integrali con miele e zucchero di canna rende questi biscotti una scelta deliziosa per iniziare la giornata.

  • Grano Fondente: Gocce di cioccolato si fondono con la farina integrale, creando un biscotto dal gusto intenso e avvolgente.

  • Le Frolle con Cacao: La morbidezza delle frolle incontra la decadenza del cacao in questa variante irresistibile.

  • Le Frolle con Panna Fresca: La dolcezza della panna fresca si combina con l’impasto delle frolle per un’esperienza gustativa unica.

  • Senza Zuccheri Aggiunti: Una scelta ideale per chi è attento al consumo di zuccheri, senza rinunciare al gusto.

  • Senza Glutine Grano Saraceno e Senza Glutine: Queste varianti sono pensate per chi segue una dieta senza glutine, offrendo comunque un biscotto dal sapore autentico e inconfondibile

Contengono quindi lattosio?

Vediamo in dettaglio la presenza o l’assenza di lattosio nelle diverse varianti:

  • Classico: Gli ingredienti non elencano esplicitamente il lattosio, ma si evidenzia che può contenere tracce di latte. Questo indica che, anche se il lattosio potrebbe non essere un ingrediente principale, ci potrebbero essere piccole quantità dovute alla contaminazione crociata durante la produzione.

  • Integrale 5 Cereali: Questa variante contiene specificamente il lattosio, come si può vedere dalla lista degli ingredienti.

  • Fibrattiva: Anche in questo caso, il lattosio è presente come ingrediente.

  • Cioccoro: Questi biscotti contengono siero di latte in polvere, che può contenere lattosio. È consigliabile fare attenzione se si è intolleranti.

  • Cruscoro: Non viene elencato esplicitamente il lattosio tra gli ingredienti, ma si avverte che il prodotto può contenere tracce di latte.

  • Grano Fondente: Si nota la presenza di siero di latte in polvere, quindi potrebbe contenere lattosio.

  • Le Frolle con Cacao: Non si trova il lattosio tra gli ingredienti principali, ma per chi è particolarmente sensibile, è bene tener conto della possibile presenza di soia e senape.

  • Le Frolle con Panna Fresca: Anche se non contiene direttamente lattosio, la presenza di panna fresca e burro concentrato potrebbe suggerire una certa quantità di lattosio.

  • Senza Zuccheri Aggiunti: Questa variante contiene latte intero in polvere, che a sua volta può contenere lattosio.

  • Senza Glutine Grano Saraceno e Senza Glutine: Entrambi potrebbero contenere tracce di latte e, di conseguenza, di lattosio.

Se quindi si soffre di intolleranza al lattosio, è fondamentale leggere attentamente le etichette.

  • Molti dei biscotti Oro Saiwa contengono esplicitamente il lattosio o derivati del latte che possono contenere lattosio, come il siero di latte in polvere o il latte intero in polvere.

  • Alcuni prodotti, pur non avendo lattosio come ingrediente principale, riportano l’avvertenza “può contenere latte”. Questo suggerisce la possibilità di contaminazione crociata durante la produzione o la manipolazione.

  • Altre varianti contengono ingredienti come la panna o il burro, che naturalmente contengono lattosio.

Considerando queste informazioni, la maggior parte delle varianti dei biscotti Oro Saiwa non sarebbe adatta per coloro che sono gravemente intolleranti al lattosio. Per chi ha una lieve intolleranza, potrebbe valutare la possibilità di consumare piccole quantità e monitorare la propria reazione, ma nel complesso, si potrebbe suggerire cautela.

Per le persone intolleranti al lattosio che desiderano consumare prodotti che contengono lattosio, l’uso di integratori come le Compresse LATTASI PLUS può aiutare a digerire il lattosio.

Colazione senza compromessi grazie alle Compresse LATTASI PLUS

La colazione, spesso definita come il pasto più importante della giornata, rappresenta un momento fondamentale per fornire al corpo l’energia necessaria per affrontare la giornata.

Per chi soffre di intolleranza al lattosio, scegliere cosa mangiare può diventare un dilemma. I biscotti, i dolci da forno e molti altri alimenti tipici della colazione possono contenere lattosio. In questa situazione, le Compresse LATTASI PLUS possono rappresentare una vera e propria salvezza.

Caratteristiche delle Compresse LATTASI PLUS:

  1. Alta concentrazione di enzima lattasi: Le compresse sono state formulate per avere una dose ottimale di lattasi (15000 FCC), l’enzima che aiuta a scomporre il lattosio presente negli alimenti.

  2. Vitamina D: Oltre alla lattasi, queste compresse contengono anche vitamina D (200UI), essenziale per la digestione, la salute delle ossa e per il corretto funzionamento del sistema immunitario.

  3. Praticità d’uso: Basta prendere una compressa poco prima di un pasto ricco di lattosio per beneficiare dei suoi effetti.

  4. Rapido assorbimento: Grazie alla loro formulazione, le compresse garantiscono un assorbimento rapido ed efficiente.

Benefici delle Compresse LATTASI PLUS:

  • Miglior digestione: La presenza dell’enzima lattasi favorisce la scomposizione del lattosio, riducendo i sintomi associati all’intolleranza come gonfiore, crampi e diarrea.

  • Ampliamento delle scelte alimentari: L’assunzione di LATTASI PLUS consente di reintegrare nella dieta cibi precedentemente evitati, permettendo di gustare una colazione più varia. O, per chi volesse semplicemente vivere la giornata serenamente, di digerire in tranquillità eventuali tracce di lattosio presenti nei cibi.

  • Supporto alla digestione, sistema immunitario e salute delle ossa: La vitamina D contenuta nelle compresse contribuisce al mantenimento di ossa normali ed al corretto funzionamento del sistema immunitario ed a supporto alla digestione.

Le Compresse LATTASI PLUS non solo supportano la digestione del lattosio, ma grazie alla vitamina D contribuiscono anche al benessere generale dell’organismo. Riscopri il piacere di una colazione ricca e saporita, senza timori e con l’extra vantaggio della vitamina D, grazie a LATTASI PLUS.

intolleranza_lattosio_rimedi_naturali CategoriesBlog Lattasi Plus

Intolleranza al lattosio e rimedi naturali

L’intolleranza al lattosio è una delle intolleranze alimentari più comuni nel mondo. È caratterizzata da una mancanza o da una carenza dell’enzima lattasi, responsabile della scissione del lattosio, lo zucchero presente nel latte, in glucosio e galattosio, che vengono poi assorbiti nell’intestino tenue.

I sintomi possono variare da lievi a severi e includono gonfiore, diarrea, crampi addominali, gas e nausea.

Per chi soffre di intolleranza al lattosio esistono rimedi naturali che possono aiutare a gestire questa condizione? Vediamo insieme alcune delle opzioni più utilizzate.

intolleranza_lattosio_rimedi_naturali

Che cosa è l'intolleranza al lattosio?

L’intolleranza al lattosio è una delle intolleranze alimentari più comuni e, purtroppo, non è ufficialmente curabile. Coloro che ne sono affetti devono imparare a conviverci, cercando soluzioni e rimedi che minimizzino i sintomi e migliorino la qualità della vita.

È una condizione in cui l’individuo ha una produzione insufficiente dell’enzima lattasi, rendendo difficile la digestione del lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. Questo porta a sintomi quali gonfiore, crampi addominali, diarrea e gas.

La differenza tra intolleranza e allergia

Mentre l’intolleranza al lattosio riguarda una difficoltà nel digerire il lattosio, l’allergia al latte è una reazione immunitaria alle proteine del latte. I sintomi di quest’ultima possono essere più gravi e variare da eruzioni cutanee a problemi respiratori.

Gestire l'intolleranza al lattosio con rimedi naturali

Esistono rimedi naturali che possono aiutare a gestire questa condizione?

Vediamo insieme alcune delle opzioni più utilizzate.

  1. Yogurt e Probiotici: Molti intolleranti al lattosio tollerano lo yogurt meglio del latte. Ciò è dovuto ai probiotici presenti nello yogurt che aiutano a scomporre una parte del lattosio. Inoltre, l’assunzione regolare di probiotici può contribuire a stabilizzare la flora intestinale, aiutando nella digestione del lattosio.

  2. Zenzero: Questa radice, conosciuta per le sue proprietà anti-infiammatorie, può aiutare a ridurre i sintomi come il gas, il gonfiore e il dolore addominale. Può essere assunto sotto forma di tisana o utilizzato nella preparazione di piatti.

  3. Menta piperita: La menta ha proprietà antispasmodiche e può aiutare a alleviare i crampi addominali. Una tisana alla menta piperita dopo un pasto può aiutare a lenire l’intestino.

  4. Camomilla: Nota per le sue proprietà calmanti, la camomilla può ridurre l’infiammazione intestinale e alleviare i sintomi come gas e gonfiore.

  5. Diete alternative: Esistono molti alimenti che possono sostituire i prodotti lattiero-caseari, come latte di mandorla, di soia, di riso o di avena. Questi prodotti sono naturalmente privi di lattosio e sono spesso arricchiti con calcio e vitamina D.

  6. Enzimi di lattasi: Le compresse di lattasi possono essere considerate un integratore naturale. Queste compresse contenente l’enzima lattasi, aiutano a scomporre il lattosio e possono essere assunti prima dei pasti contenenti lattosio. Un esempio pratico sono proprio le compresse LATTASI PLUS

Vivere con l'intolleranza al lattosio

Molte persone, la scoperta di essere intolleranti al lattosio può inizialmente rappresentare uno shock, poiché comporta modifiche significative nella dieta quotidiana. Tuttavia, è essenziale ricordare che, pur essendo una condizione che non ha una cura definitiva, è possibile conviverci senza rinunciare al piacere del cibo e mantenendo un alto standard di vita.

Oltre ad adottare dei rimedi naturali, ecco alcuni passi chiave per vivere bene con l’intolleranza al lattosio:

  1. Educazione alimentare: Capire quali cibi contengono lattosio e quali no è fondamentale. Non si tratta solo di latte e formaggi; molti prodotti confezionati possono contenere lattosio come additivo.

  2. Sostituti del latte: Grazie alla crescente consapevolezza riguardo l’intolleranza al lattosio, oggi sono disponibili numerosi sostituti del latte come il latte di mandorla, di soia, di avena, e molti altri.

  3. Gestione dei sintomi: Nel caso si consumi accidentalmente lattosio, esistono integratori come LATTASI PLUS che aiutano a gestire e ridurre i sintomi associati.

  4. Ascolta il tuo corpo: Ogni persona reagisce in modo diverso all’intolleranza al lattosio. Alcuni possono tollerare piccole quantità, mentre altri devono evitarlo completamente.

  5. Consultazione con professionisti: Parla con un nutrizionista o un gastroenterologo. Essi possono fornire consigli personalizzati e strategie per gestire al meglio la tua dieta e il tuo benessere.

Vivere con l’intolleranza al lattosio può richiedere alcune modifiche alla tua routine quotidiana, ma con l’informazione giusta e una gestione attenta, si può godere di una vita piena e saporita.

Integratore LATTASI PLUS. Compresse specifiche per Intolleranti al lattosio!

L’intolleranza al lattosio rappresenta una sfida quotidiana per chi ne è affetto. Ecco dove entra in gioco l’integratore LATTASI PLUS, pensato specificamente per chi vive questa condizione.

  1. Cos’è LATTASI PLUS?
    LATTASI PLUS è un integratore a base di lattasi, l’enzima che scinde il lattosio in glucosio e galattosio, facilitandone la digestione. Per chi ha una carenza di questo enzima, assumere una compressa di LATTASI PLUS prima di ogni potenziale pasto contenente lattosio può rappresentare una soluzione pratica.

  2. Come funziona?
    Le compresse di LATTASI PLUS, quando assunte prima di un pasto contenente lattosio, rilasciano l’enzima lattasi nello stomaco. Questo aiuta a scindere il lattosio presente nel cibo, riducendo o eliminando i sintomi dell’intolleranza.

  3. Vantaggi dell’utilizzo:

    • Flessibilità alimentare: Grazie a LATTASI PLUS, gli intolleranti al lattosio possono godersi pasti contenenti prodotti lattiero-caseari senza temere l’insorgenza dei fastidiosi sintomi.
    • Dosaggio ottimale: La quantità di lattasi necessaria può variare da persona a persona. Ogni compressa LATTASI PLUS ha un dosaggio ottimale di lattasi (15000 FCC) che permette ad una persona con un’intolleranza media di digerire al meglio un pasto completo.
    • Comodità: Le compresse sono facili da portare con sé, rendendole un alleato perfetto per pranzi fuori casa o cene al ristorante.
  4. Sicurezza e affidabilità:
    LATTASI PLUS è formulato per fornire un apporto sicuro ed efficace di lattasi. Per chi vive con l’intolleranza al lattosio, avere a portata di mano un prodotto così specifico può fare davvero la differenza.

  5. Integrazione con altri rimedi naturali:
    Sebbene LATTASI PLUS sia efficace da solo, può anche essere combinato con altri approcci naturali per gestire l’intolleranza al lattosio, come l’adozione di una dieta bilanciata e l’inclusione di fermenti lattici.

Per chi vive con l’intolleranza al lattosio, LATTASI PLUS rappresenta un’opzione affidabile e pratica. La libertà di poter mangiare senza preoccupazioni e la pace della mente sono impagabili, e questo integratore offre proprio questo tipo di serenità.

betotal_contiene_lattosio CategoriesBlog Lattasi Plus

Betotal contiene lattosio?

Nel campo degli integratori alimentari, Be-Total (scritto anche Betotal) si è distinto come una delle marche più note e apprezzate, grazie alla sua ampia gamma di prodotti studiati per supportare il benessere dell’organismo in vari contesti e situazioni.

Una domanda comune che ci fanno i nostri lettori è se contiene o meno lattosio, data la crescente preoccupazione per le allergie e intolleranze alimentari.

betotal_contiene_lattosio

La gamma Be-Total ed il lattosio

Be-Total di Haleon presenta una gamma di differenti integratori che andiamo ad approfondire qui sotto basandoci sui dati ufficiali che il produttore riporta sul suo sito web:

Be-Total Compresse: Questa versione è ideale per chi cerca un rapido apporto di vitamine del gruppo B, utili per il rilascio di energia dal cibo. Particolarmente indicato dopo l’influenza, nei periodi di convalescenza o stress, o quando ci si trova di fronte a cambiamenti stagionali o diete restrittive. È formulato SENZA LATTOSIO e senza glutine tra gli ingredienti.

Be-Total Liquido: Presente in due appetitosi gusti, Classico e Limone, è pensato per chi preferisce la forma liquida, adatta anche ai bambini. Anch’esso SENZA LATTOSIO e glutine tra gli ingredienti.

Be-Total Advance B12: Pensato per le persone oltre i 50 anni, ha un alto dosaggio di vitamina B12 per supportare in situazioni di stanchezza fisica e mentale. Anche questa variante è SENZA LATTOSIO, zuccheri, coloranti e glutine.

Be-Total Mind Plus: Ideale per chi attraversa periodi di intenso lavoro o studio, associa alle vitamine del gruppo B la Fosfoserina e la Glutammina. Formulato SENZA LATTOSIO e glutine.

Be-Total Immuno Protection: Pensato per potenziare le difese immunitarie, soprattutto in vista dei mesi invernali, combina Vitamine B con Echinacea e Acerola. È SENZA LATTOSIO e glutine.

Be-Total Immuno Reaction: Aiuta a reagire ai primi disturbi invernali, combinando estratti vegetali come lo Zenzero con vitamine e minerali. Anche in questo caso, è SENZA LATTOSIO e glutine.

Be-Total Body Plus: Indicato per chi cerca un integratore post-attività fisica o in periodi di affaticamento, aggiunge Magnesio e Potassio alla formulazione. SENZA LATTOSIO e glutine tra gli ingredienti.

Be-Total Kids Plus: Creato specificatamente per i bambini, aiuta nella crescita e nello sviluppo delle ossa. La sua formulazione è SENZA LATTOSIO e glutine.

Per chi soffre quindi di intolleranza al lattosio, la gamma Be-Total si presenta come una scelta eccellente, grazie alla chiara indicazione di assenza di lattosio in ogni variante del prodotto.

La trasparenza e l’attenzione ai dettagli sono fondamentali quando si parla di integratori e Be-Total non delude in questo.

Leggere i siti web o le etichette dei produttori

In un mondo sempre più orientato alla consapevolezza e alla cura della propria salute, leggere le etichette dei prodotti che consumiamo e informarsi attraverso i siti web ufficiali dei produttori diventa fondamentale.

Questo è particolarmente vero quando si tratta di prodotti alimentari o di integratori, dove la presenza o l’assenza di determinate sostanze può influenzare notevolmente il nostro benessere.

  1. Conoscere gli ingredienti: Ogni prodotto contiene una lista di ingredienti. Questa lista fornisce una chiara indicazione di ciò che stiamo introducendo nel nostro corpo. In presenza di allergie o intolleranze, come quella al lattosio, conoscere gli ingredienti diventa cruciale per evitare reazioni avverse.

  2. Informazioni nutrizionali: Oltre agli ingredienti, le etichette offrono dettagli nutrizionali che possono aiutare a comprendere il valore energetico di un prodotto, la sua composizione in macro e micronutrienti e altre informazioni utili per chi segue regimi alimentari specifici.

  3. Allergeni e intolleranze: I produttori sono obbligati per legge a indicare sulla confezione la presenza di sostanze allergeniche. Tuttavia, molti vanno oltre, fornendo anche dettagli su possibili tracce di allergeni o specificando, come nel caso dei prodotti Be-Total, l’assenza di sostanze come il lattosio.

  4. Trasparenza del produttore: Un produttore che fornisce informazioni dettagliate e trasparenti sul proprio sito web o sulle etichette dimostra un impegno verso i consumatori. Questa trasparenza può essere un indicatore della qualità del prodotto e della serietà dell’azienda.

  5. Confronto con altri prodotti: Leggere le etichette e consultare i siti dei produttori consente di fare confronti tra prodotti simili e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

In un’epoca in cui l’informazione è a portata di mano, prendersi il tempo per leggere e comprendere ciò che consumiamo è un passo essenziale per prendersi cura di sé.

Dubbi sulla presenza di lattosio? Integratore LATTASI PLUS

In un mondo dove il cibo preparato e confezionato è sempre più diffuso, può essere una sfida determinare se un prodotto contiene lattosio.

Anche quando le etichette sono chiare, ci possono essere momenti in cui si desidera consumare un prodotto ma non si è sicuri del suo contenuto di lattosio.

Ecco dove entra in gioco l’Integratore LATTASI PLUS.

L’Integratore LATTASI PLUS è stato formulato specificamente per aiutare coloro che hanno difficoltà a digerire il lattosio. Contiene enzimi di lattasi che “completano” la carenza dell’enzima nel sistema digestivo, permettendo così di scindere il lattosio e prevenendo i sintomi dell’intolleranza.

L’idea di base è semplice: se hai dubbi sulla presenza di lattosio in un pasto o in uno snack, prendendo una compressa di LATTASI PLUS prima di consumare il cibo può aiutarti a digerire meglio il lattosio, riducendo o eliminando la possibilità di sintomi spiacevoli.

L’intolleranza al lattosio non deve limitare le tue scelte alimentari o causarti ansia ogni volta che mangi fuori. Con strumenti come l’Integratore LATTASI PLUS e una buona conoscenza dei prodotti che consumi, è possibile gestire efficacemente la tua intolleranza e goderti una vasta gamma di alimenti con fiducia.

FCC_Lattosio_Lattasi CategoriesBlog Lattasi Plus

FCC nell’intolleranza al lattosio. Cosa significa?

La questione dell’intolleranza al lattosio si sviscera su molteplici fronti. Uno degli aspetti meno conosciuti, ma di fondamentale importanza, è la misurazione dell’attività degli enzimi utilizzati negli integratori alimentari destinati a chi soffre di questa intolleranza.

Ecco dove entra in gioco la sigla “FCC”, un termine che potrebbe apparire incomprensibile ma che è centrale nella valutazione dell’efficacia di un integratore a base di lattasi. Scopriamo quindi cosa significa!

FCC_Lattosio_Lattasi

Cos'è il FCC?

FCC è l’acronimo di “Food Chemical Codex”, che è uno standard riconosciuto a livello internazionale per definire la purezza e la qualità degli ingredienti alimentari. Nel contesto degli integratori di lattasi, il FCC indica la potenza o l’attività dell’enzima. Viene anche chiamato ALU o Unità Lattasi.

Come funziona?

Ogni unità FCC corrisponde alla quantità di enzima che catalizza una specifica reazione in condizioni definite. Nel caso della lattasi, l’enzima che decompone il lattosio in glucosio e galattosio, la potenza dell’enzima è misurata in unità FCC. Più alta è la quantità di FCC, maggiore è la capacità dell’enzima di scomporre il lattosio.

Perché è importante per chi ha intolleranza al lattosio?

Chi soffre di intolleranza al lattosio ha una capacità ridotta o assente di produrre l’enzima lattasi nel loro intestino tenue. Questo porta a problemi digestivi quando consumano alimenti contenenti lattosio. Gli integratori di lattasi sono progettati per fornire questo enzima mancante e aiutare nella digestione del lattosio.

Il valore FCC di un integratore indica quanto enzima è presente in ogni dose e, quindi, quanta capacità ha di aiutare nella digestione del lattosio. Se l’integratore ha un alto valore FCC, significa che contiene una maggiore quantità di enzima attivo, potendo offrire un miglior supporto digestivo.

Quando si cerca un integratore di lattasi, è quindi essenziale prestare attenzione al valore FCC per garantire che si stia ottenendo una dose efficace.

Integratore LATTASI PLUS con 15000 FCC

L’integratore LATTASI PLUS, specificamente, vanta una potenza di 15.000 FCC. Questo significa che ogni dose di questo integratore ha un’attività enzimatica molto elevata, in grado di aiutare efficacemente la digestione del lattosio in persone intolleranti.

Ma perché è così importante questa specifica potenza?

  1. Efficacia Nella Digestione: Una dose di LATTASI PLUS con 15.000 FCC garantisce che, al momento dell’assunzione di alimenti contenenti lattosio, ci sia un’abbondante quantità di enzima lattasi disponibile per scindere il lattosio, prevenendo i sintomi sgradevoli dell’intolleranza.

  2. Assunzione Semplice ed Efficace: Grazie alla sua alta potenza, non è necessario assumere più compresse per raggiungere un livello ottimale di lattasi. Rispetto ad altri integratori di lattasi una sola compressa garantisce un apporto di 15000 FCC di lattasi (quantità che aiuta un intollerante medio a digerire perfettamente un pasto completo contenente fino a 30 g di lattosio – 600 ml di latte).

  3. Ottimo Rapporto Qualità-Prezzo: Una compressa con alta potenza come 15.000 FCC può offrire un rapporto qualità-prezzo superiore, dato che potresti aver bisogno di meno compresse per ottenere lo stesso effetto di prodotti con una potenza FCC inferiore.

  4. Risultati Rapidi e Duraturi: La presenza di 15.000 FCC assicura che i sintomi dell’intolleranza al lattosio, come gonfiore, diarrea e gas, non compaiano.

La chiave per affrontare l’intolleranza al lattosio sta nel garantire che il tuo corpo abbia abbastanza enzimi lattasi per gestire il lattosio che consumi. Con LATTASI PLUS e i suoi 15.000 FCC, hai uno strumento potente ed efficace a tua disposizione.

la_salsiccia_contiene_lattosio CategoriesBlog Lattasi Plus

La salsiccia contiene lattosio?

La salsiccia è un alimento amato da molti e rappresenta un classico della gastronomia in molte culture. Per chi soffre di intolleranza al lattosio, la domanda se la salsiccia contiene o meno lattosio è cruciale.

Questo articolo esplorerà gli ingredienti tipici delle salsicce e analizzerà la presenza potenziale di lattosio.

la_salsiccia_contiene_lattosio

Salsiccia ed il suo rapporto con il lattosio

Prima di tutto, è utile ricordare che il lattosio è uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. Le persone intolleranti al lattosio hanno difficoltà a digerirlo a causa della mancanza o della carenza dell’enzima lattasi nello stomaco. Questo può portare a sintomi come gonfiore, diarrea, crampi e gas.

Composizione della salsiccia:

Le salsicce sono principalmente fatte di carne macinata, spezie e, a volte, altri ingredienti come verdure o cereali. La carne usata può variare: maiale, manzo, pollo, tacchino o una combinazione di queste. Le spezie e gli altri ingredienti variano a seconda della ricetta e della tradizione regionale.

Il lattosio nella salsiccia:

Generalmente, la carne e le spezie utilizzate nella produzione di salsicce non contengono lattosio. Può capitare invece che in alcune preparazioni o ricette, potrebbe essere aggiunto del lattosio o dei derivati del latte come agente legante o per migliorare la consistenza e il sapore. Ad esempio, alcune salsicce potrebbero includere prodotti lattiero-caseari come formaggio.

Inoltre, alcune salsicce commerciali potrebbero avere lattosio tra gli ingredienti per migliorare la loro texture o come riempitivo. Pertanto, è essenziale leggere attentamente l’etichetta degli ingredienti quando si acquista salsiccia da un negozio.

Consigli per gli intolleranti al lattosio:

Ecco alcuni consigli utili per chi è intollerante:

  1. Leggere sempre l’etichetta: Anche se pensi che una salsiccia non contenga lattosio, è sempre una buona pratica controllare l’etichetta degli ingredienti.
  2. Preferire salsicce artigianali: Spesso, le salsicce fatte in casa o quelle artigianali hanno meno additivi e sono meno probabili che contengano lattosio.
  3. Chiedere al macellaio: Se acquisti la salsiccia da un macellaio, non esitare a chiedere informazioni sugli ingredienti utilizzati.

Ricapitolando, la salsiccia in sé non contiene naturalmente lattosio, alcune preparazioni o varianti commerciali potrebbero invece includerlo tra gli ingredienti. È sempre una buona pratica leggere le etichette o informarsi direttamente sul contenuto quando si è intolleranti al lattosio per evitare possibili disagi.

Dubbi sulla presenza di lattosio nelle salsicce? Compresse LATTASI PLUS

Il dubbio riguardo la presenza di lattosio nelle salsicce è abbastanza comune tra le persone intolleranti al lattosio.

Ecco dove entrano in gioco le compresse LATTASI PLUS.

Per chi ha una diagnosi di intolleranza al lattosio, la preoccupazione di consumare alimenti che potrebbero causare disturbi digestivi è una realtà quotidiana. Distensione addominale, crampi, diarrea e altri sintomi spiacevoli possono manifestarsi anche con una piccola quantità di lattosio ingerito.

Questa incertezza rende difficile per molte persone godersi pienamente i pasti, soprattutto quando si mangia fuori o si prova un nuovo piatto.

Le compresse LATTASI PLUS sono state formulate specificamente per aiutare le persone con intolleranza al lattosio a gestire la loro condizione. Contengono l’enzima lattasi in quantità ottimale (15000 FCC), che scompone il lattosio in due zuccheri più semplici, rendendolo più facile da digerire.

Consumando una compressa di LATTASI PLUS prima di un pasto che potrebbe contenere lattosio, si riduce significativamente il rischio di avvertire i sintomi associati all’intolleranza.

Pertanto, se ti trovi in una situazione in cui non sei sicuro se la salsiccia o qualsiasi altro alimento contenga lattosio, le compresse LATTASI PLUS possono essere una soluzione pratica. Agendo come una rete di sicurezza, ti permettono di goderti il tuo pasto senza la costante preoccupazione di possibili effetti collaterali. Questo ti dà una maggiore libertà nelle tue scelte alimentari e ti permette di vivere con meno ansia e restrizioni.

Mentre è sempre meglio controllare le etichette e chiedere informazioni dettagliate sui prodotti che consumiamo, avere a portata di mano le compresse LATTASI PLUS può fare la differenza tra una giornata di disagi e una di serenità alimentare.

Se hai dubbi sulla presenza di lattosio nella tua salsiccia o in qualsiasi altro alimento, non esitare a fare affidamento su LATTASI PLUS per una digestione più agevole.

Intolleranza_latte_vaccino_cosa_evitare CategoriesBlog Lattasi Plus

Intolleranza latte vaccino: cosa evitare?

L’intolleranza al latte vaccino è un problema diffuso che affligge numerose persone in tutto il mondo.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non riguarda solo il lattosio, ma può derivare anche da una reazione avversa alle proteine presenti nel latte.

Questo tipo di intolleranza può manifestarsi con sintomi gastrointestinali, respiratori e cutanei.

Quali sono gli alimenti e i prodotti da evitare per chi è intollerante al latte vaccino? Scopriamolo insieme.

Intolleranza_latte_vaccino_cosa_evitare

Che cosa è l'intolleranza al latte vaccino?

L’intolleranza al latte vaccino è una condizione caratterizzata dalla difficoltà dell’organismo a digerire e metabolizzare uno o più componenti presenti nel latte di mucca. Questa condizione non deve essere confusa con l’allergia al latte, che è una risposta immunitaria ad una o più proteine del latte, come la caseina o le sieroproteine.

Nella maggior parte dei casi, l’intolleranza al latte vaccino riguarda la difficoltà a digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte. Questa forma specifica di intolleranza è conosciuta come intolleranza al lattosio e si verifica quando l’individuo produce una quantità insufficiente di un enzima chiamato lattasi, necessario per spezzare il lattosio in glucosio e galattosio, che possono essere assorbiti nell’intestino tenue.

I sintomi dell’intolleranza al lattosio possono variare in gravità e includono diarrea, gonfiore, gas, crampi e dolori addominali. Questi sintomi si manifestano solitamente entro poche ore dall’ingestione di latte o prodotti lattiero-caseari.

Esistono inoltre altre forme di intolleranza al latte che non sono legate al lattosio. Alcune persone possono avere difficoltà a digerire le proteine presenti nel latte, mentre altre possono reagire ad additivi o conservanti presenti in alcuni prodotti lattiero-caseari.

È importante sottolineare che l’intolleranza al latte vaccino è diversa dall’allergia al latte. Mentre l’intolleranza provoca problemi digestivi, l’allergia al latte può provocare sintomi più gravi come orticaria, gonfiore di labbra, lingua o gola, difficoltà respiratorie, o shock anafilattico, una reazione potenzialmente fatale.

La diagnosi accurata dell’intolleranza al latte vaccino, o di qualsiasi altro tipo di intolleranza o allergia alimentare, è essenziale. Una volta diagnosticata, è possibile adottare misure per evitare i trigger e gestire i sintomi, garantendo così una migliore qualità della vita.

Quali sono i cibi da evitare?

Se sei intollerante al latte vaccino, dovrai fare particolare attenzione a ciò che mangi e bevi. Il latte di mucca e i suoi derivati sono presenti in una vasta gamma di prodotti, alcuni dei quali potrebbero sorprenderti.

Ecco una lista di cibi e bevande che contengono latte di mucca o suoi derivati e che dovresti considerare di evitare:

  1. Prodotti lattiero-caseari evidenti:

    • Latte intero, parzialmente scremato, scremato, evaporato, condensato e in polvere.
    • Panna, panna acida, creme per il caffè.
    • Formaggi di tutti i tipi (a meno che non siano specificamente senza lattosio o a base vegetale).
    • Yogurt, a meno che non sia senza lattosio o a base vegetale.
    • Gelato e sorbetti che contengono latte o panna.

  2. Prodotti da forno e snack:

    • Molti pane, biscotti, dolci, pasticcini, torte e cracker contengono latte o burro.
    • Cereali da colazione che contengono pezzi di cioccolato o latte in polvere.

  3. Prodotti confezionati e trasformati:

    • Molte zuppe in scatola o preparate contengono latte o derivati del latte.
    • Salse, condimenti e dressing come la salsa al formaggio, la maionese o alcune salse pronte.
    • Alcuni tipi di patatine o snack possono avere aromi a base di latte.
    • Prodotti a base di carne trasformata come wurstel, salsicce o cotolette possono contenere latticini come legante o riempitivo.

  4. Bevande:

    • Alcune bevande al cioccolato o preparati per bevande calde.
    • Frappè e altre bevande fredde a base di latte.
    • Alcuni tipi di alcolici cremosi, come i liquori al cioccolato.

  5. Altri prodotti:

    • Alcune caramelle, cioccolatini e gomme da masticare.
    • Pasti pronti o surgelati che possono includere salse o condimenti a base di latte.
    • Integratori alimentari e farmaci che contengono lattosio come eccipiente.

È essenziale leggere sempre l’etichetta degli ingredienti quando acquisti cibi confezionati. Molti prodotti potrebbero contenere latte o derivati con nomi meno riconoscibili, come caseinato, siero di latte o lattalbumina.

Se sei altamente sensibile, anche tracce di latte possono causare sintomi. Pertanto, dovresti anche prestare attenzione ai prodotti etichettati come “prodotto in un impianto che elabora latticini” o “può contenere tracce di latte”.

Sei intollerante al lattosio? Usa le compresse LATTASI PLUS prima di ogni pasto!

L’intolleranza al lattosio può rendere complicato godersi molti alimenti e bevande che molte persone danno per scontati. Tuttavia, ciò non significa che devi rinunciare completamente ai tuoi piatti preferiti a base di latticini.

Una soluzione pratica e efficiente è rappresentata dalle compresse LATTASI PLUS.

Come funzionano le compresse LATTASI PLUS?

LATTASI PLUS è un integratore alimentare che contiene lattasi derivata dal fungo Aspergillus oryzae. Quando assunta prima dei pasti che contengono lattosio, questa lattasi aiuta a scindere il lattosio, facilitando la sua digestione e prevenendo l’insorgenza dei sintomi dell’intolleranza.

Vantaggi di LATTASI PLUS:

  • Digestione ottimizzata: Prendendo LATTASI PLUS prima di consumare alimenti con lattosio, puoi goderti i tuoi piatti preferiti senza temere i fastidiosi sintomi. Una sola compressa (contenente 15000 FCC di lattasi) permette di digerire un pasto completo contenente lattosio.
  • Ricco di Vitamina D: Oltre alla lattasi, LATTASI PLUS contiene anche Vitamina D vegetale. Questa vitamina svolge un ruolo cruciale nel rafforzamento del sistema immunitario e nella promozione dell’assorbimento del calcio, essenziale per la salute ossea.
  • Praticità: Le compresse sono facili da portare con sé, rendendo semplice prenderle quando sei fuori casa o al ristorante.
  • Rapporto prezzo/efficacia: La qualità e la concentrazione di lattasi in ogni compressa offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo, rendendo LATTASI PLUS una scelta conveniente per chi soffre di intolleranza al lattosio.

Se sei quindi intollerante al lattosio e cerchi una soluzione per goderti i pasti senza preoccupazioni, le compresse LATTASI PLUS potrebbero essere la risposta che stavi cercando.

Con un’azione mirata e un’ottima composizione, questo integratore rappresenta un valido alleato nella gestione dell’intolleranza al lattosio.

pergill_kombo_funziona CategoriesBlog Lattasi Plus

Pergill Kombo a cosa serve?

La salute intestinale è una tematica che, negli ultimi anni, ha assunto un’importanza crescente nella vita di molte persone.

Una corretta funzione dell’apparato digerente non solo garantisce il benessere fisico, ma può anche influenzare l’umore e la vitalità generale di un individuo. In particolare, le intolleranze alimentari, come quella al lattosio, sono diventate un argomento di grande interesse, poiché sempre più persone stanno cercando soluzioni per gestire i sintomi associati.

In questo contesto, gli integratori a base di enzimi digestivi sono emergenti come alleati fondamentali per chi desidera migliorare la digestione e ridurre gli effetti indesiderati legati all’assunzione di certi alimenti.

Una delle opzioni disponibili sul mercato è il Pergill Kombo, un integratore che promette di agire efficacemente contro la maldigestione del lattosio e la formazione di gas intestinale, grazie alla presenza di due enzimi specifici: la beta-galattosidasi e l’alfa-galattosidasi.

pergill_kombo_funziona

Ma in che modo funziona esattamente questo prodotto? Quali sono i suoi ingredienti e come agiscono nel nostro organismo? E, soprattutto, è realmente efficace per chi soffre di intolleranza al lattosio?

In questo articolo, esploriamo in dettaglio le caratteristiche del Pergill Kombo, analizzando le sue specifiche funzioni e gli ingredienti che lo compongono. Valuteremo anche le potenziali differenze e somiglianze con un altro prodotto molto noto, LATTASI PLUS.

Forniremo un quadro chiaro e informativo per aiutarti a fare scelte consapevoli per il tuo benessere intestinale.

Cos'è Pergill Kombo?

Pergill Kombo di Akkadeas Pharma ora assorbita da Ipsen è un integratore alimentare concepito per supportare la digestione e limitare la formazione di gas intestinali.

L’azione combinata di due specifici enzimi: la beta-galattosidasi e l’alfa-galattosidasi rende questo integratore unico.

Questa doppia azione consente di scindere il lattosio, che spesso può essere causa di maldigestione in alcune persone, e di spezzettare quei carboidrati complessi che, se non digeriti correttamente, possono provocare fermentazioni eccessive nel tratto intestinale.

Ingredienti, principi attivi e le loro funzioni

Il Pergill Kombo è formulato con una miscela specifica di ingredienti che, agendo in sinergia, promettono di offrire benefici mirati alla salute digestiva.

Ecco una disamina dettagliata dei principali componenti e delle loro funzioni.

Formulazione del Pergill Kombo:

  1. Sorbitolo (Agente di carica): Il sorbitolo è un polialcol derivato dal glucosio e viene comunemente usato in molti prodotti come agente di carica o dolcificante. È noto per conferire una certa dolcezza senza causare un rapido aumento della glicemia. Tuttavia, è importante notare che, se assunto in grandi quantità, può avere effetti lassativi.

  2. Beta-galattosidasi da Aspergillus oryzae: Questo enzima, noto anche come lattasi, ha la funzione di scindere il lattosio, uno zucchero presente nei prodotti lattiero-caseari, in due componenti più semplici: glucosio e galattosio. Questa azione è fondamentale per le persone intolleranti al lattosio, permettendo loro di digerire meglio tali prodotti. Nel Pergill Kombo, ogni compressa contiene 4500 FCC di beta-galattosidasi.

  3. Alfa-galattosidasi da Aspergillus niger: Un altro enzima chiave, l’alfa-galattosidasi, è particolarmente efficace nel decomporre i carboidrati complessi che possono causare fermentazione intestinale. Questa azione riduce la produzione di gas e, di conseguenza, gonfiori e discomfort. Ogni compressa fornisce 300 GalU di alfa-galattosidasi.

  4. Aroma Eucalipto: Aggiunto per migliorare il sapore del prodotto, l’eucalipto conferisce anche una sensazione di freschezza durante l’assunzione.

  5. Agenti antiagglomeranti: La carbossimetilcellulosa sodica reticolata, i sali di magnesio degli acidi grassi e il biossido di silicio sono sostanze aggiunte per prevenire la formazione di grumi e mantenere una texture omogenea all’integratore.

  6. Edulcorante (Acesulfame K): L’acesulfame K è un edulcorante artificiale senza calorie, spesso utilizzato per dare dolcezza ai prodotti senza aggiungere zuccheri.

La composizione di Pergill Kombo è stata quindi studiata per affrontare sia la maldigestione del lattosio che i problemi legati alla fermentazione dei carboidrati complessi. Questa combinazione di ingredienti rende l’integratore una soluzione potenzialmente efficace per chi soffre di disturbi digestivi correlati.

Riesco a digerire un pasto contenente lattosio in totale tranquillità?

L’intolleranza al lattosio è un problema comune che affligge molte persone in tutto il mondo. Si manifesta quando il corpo ha una carenza dell’enzima lattasi, necessario per scindere e digerire il lattosio, lo zucchero presente nei prodotti lattiero-caseari.

Ma, con l’aiuto di integratori come il Pergill Kombo, è possibile assaporare un pasto contenente lattosio senza temere i fastidiosi sintomi associati all’intolleranza?

Scopriamo insieme i punti chiave:

  1. Comprensione dell’intolleranza al lattosio: Prima di tutto, è fondamentale capire che l’intolleranza al lattosio può variare da individuo a individuo. Mentre alcune persone possono consumare piccole quantità di lattosio senza problemi, altre possono reagire anche a minime tracce. La gravità dei sintomi può variare e comprende gonfiore, crampi, diarrea e gas.

  2. Ruolo del Pergill Kombo: Il Pergill Kombo contiene l’enzima beta-galattosidasi (o lattasi) che, come accennato, aiuta a scindere il lattosio. La presenza di questo enzima nell’integratore significa che, quando assunto prima di un pasto contenente lattosio, può aiutare a digerire lo zucchero senza causare sintomi di intolleranza.

  3. Dosaggio e tempismo: Le indicazioni per l’uso di Pergill Kombo suggeriscono di prendere 1-2 compresse all’inizio dei pasti principali o quando si consumano alimenti contenenti lattosio. La quantità da assumere può variare in base al tipo di alimentazione e alla quantità di lattosio presente nel pasto. Ogni compressa contiene 4500 FCC di enzima lattasi.

  4. Limitazioni: Mentre il Pergill Kombo può essere un aiuto prezioso, è essenziale notare che ogni compressa contiene una quantità determinata di lattasi. Per pasti ricchi di lattosio o per individui con intolleranza particolarmente severa, potrebbe essere necessario valutare l’assunzione di un dosaggio maggiore o considerare integratori con una concentrazione più elevata di lattasi.

Sebbene il Pergill Kombo possa fornire un sollievo significativo a molti, è sempre consigliabile, soprattutto all’inizio, procedere con cautela, monitorando la propria reazione. Con il tempo, ogni individuo potrà determinare la dose ottimale per i propri bisogni e godersi un pasto senza preoccupazioni.

Se cerchi un’alternativa o una soluzione più potente e più mirata alla digestione del lattosio, potresti valutare di provare le compresse LATTASI PLUS, che offrono ulteriori benefici e caratteristiche per supportare la digestione del lattosio.

LATTASI PLUS: un'alternativa da considerare

Nel panorama degli integratori volti a combattere l’intolleranza al lattosio, le compresse LATTASI PLUS emergono come un prodotto all’avanguardia, concepito per offrire un’alternativa efficace a chi cerca soluzioni affidabili per migliorare la propria digestione dei prodotti lattiero-caseari.

Quali sono le caratteristiche principali?

  1. Potenza Enzimatica: Uno degli aspetti distintivi di LATTASI PLUS rispetto ad altri prodotti sul mercato è la sua elevata concentrazione di lattasi (15000 FCC per compressa). Una concentrazione ottimale garantisce una migliore capacità di affrontare pasti ricchi di lattosio, offrendo un ampio raggio d’azione.

  2. Vitamina D Vegetale Integrata: Non solo LATTASI PLUS aiuta nella digestione del lattosio, ma offre anche un valore aggiunto grazie alla Vitamina D vegetale integrata. Con un apporto di 5mcg (200UI), equivalente al 100% del Valore Nutritivo di Riferimento (VNR), questo componente non solo ottimizza il processo digestivo ma svolge un ruolo cruciale nel rafforzamento del sistema immunitario e nella promozione dell’assorbimento del calcio, fondamentale per la salute ossea.

  3. Uso e Comodità: Mentre la necessità di calibrare il dosaggio può presentarsi con altri prodotti, la formula di LATTASI PLUS è stata sviluppata per offrire un effetto efficace, prolungato e costante. Una sola compressa risulta ottimale per digerire un pasto completo contenente lattosio e nel caso in cui, rispetto alla propria tolleranza, si esageri con i latticini, se ne può ingerire una seconda per avere un effetto ancora più intenso.

  4. Rapporto Prezzo/Efficacia Unico: Uno degli aspetti che rende LATTASI PLUS particolarmente attraente è il suo eccellente rapporto qualità-prezzo. Non solo offre una composizione avanzata e una formula efficace, ma lo fa a un costo competitivo. Molti integratori sul mercato possono avere prezzi elevati, ma con LATTASI PLUS, l’investimento si traduce in risultati tangibili.

  5. Una Formulazione Pulita: Oltre alla sua efficacia, LATTASI PLUS si distingue anche per la sua composizione, priva di additivi, aromi artificiali e sostanze potenzialmente nocive, garantendo un prodotto puro e di alta qualità.

Per chi soffre di intolleranza al lattosio e cerca un prodotto efficace che vada oltre la semplice fornitura di enzimi, LATTASI PLUS rappresenta una scelta di primo piano. Con il suo mix di ingredienti di alta qualità e la sua formulazione avanzata, può essere la chiave per godersi i pasti senza preoccupazioni, garantendo al contempo benefici aggiuntivi per la salute generale dell’organismo.