CategoriesBlog Lattasi Plus

Meglio cucinare con olio o burro?

Quando si parla di cucina, uno degli interrogativi più frequenti riguarda la scelta tra cucinare con l’olio o il burro come grasso di cottura. Entrambi hanno le loro peculiarità, influenzando sapore, consistenza e caratteristiche nutrizionali dei piatti. Tuttavia, per chi è intollerante al lattosio, la questione assume un’ulteriore sfaccettatura: quale delle due opzioni è più adatta a garantire una digestione senza intoppi?

cucinare_burro_intolleranza_lattosio

Il burro: sapore ricco, ma contiene lattosio

Il burro ha da sempre occupato un posto speciale nella nostra cucina. La sua capacità di arricchire e esaltare il sapore dei piatti, dal pane appena sfornato ai dolci più elaborati, lo rende un ingrediente amatissimo da chef e appassionati di cucina. Tuttavia, dietro al suo profilo gustativo avvolgente si cela un elemento che potrebbe causare disagio a molte persone: il lattosio.

Il burro è un derivato del latte, ottenuto dalla panna attraverso un processo di sbattimento. Durante questo processo, la parte grassa della panna si separa dal siero, dando vita al burro. Questo grasso concentrato conferisce al burro la sua texture morbida e il suo sapore distintivo.

Il lattosio è uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. Anche se il burro contiene una quantità minore di lattosio rispetto ad altri prodotti lattiero-caseari, come il latte o lo yogurt, la sua presenza non può essere trascurata, specialmente per chi soffre di intolleranza.

Per alcune persone, la quantità di lattosio contenuta nel burro può non causare sintomi. Tuttavia, per chi ha una intolleranza media o marcata, anche piccole quantità potrebbero scatenare disturbi come gonfiore, crampi e diarrea.

Per fortuna, con la crescente consapevolezza dell’intolleranza al lattosio, sono disponibili sul mercato varianti di burro senza lattosio. Questi prodotti offrono lo stesso profilo gustativo del burro tradizionale, ma senza la preoccupazione del lattosio. Sono ottenuti rimuovendo o neutralizzando il lattosio durante il processo di produzione.

L'olio: versatilità e digeribilità

L’olio, in particolare quello d’oliva, è da secoli un pilastro della dieta mediterranea e una delle principali fonti di grassi monoinsaturi, noti per i loro benefici sul cuore e il sistema circolatorio. Ma oltre alle sue qualità nutritive, l’olio d’oliva presenta vantaggi significativi in termini di digeribilità, soprattutto quando si parla di intolleranza al lattosio.

Ricco di vitamine, come la vitamina E e composti antiossidanti come i polifenoli, l’olio d’oliva ha dimostrato di avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare, riducendo il colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) e aumentando il colesterolo HDL (il “colesterolo buono”). Inoltre, aiuta a contrastare lo stress ossidativo, un fattore chiave nell’invecchiamento e in molte malattie croniche.

Uno dei principali vantaggi dell’olio è la sua incredibile versatilità in cucina. Può essere utilizzato sia per cotture ad alta temperatura, come la frittura, sia a crudo, per esaltare il sapore di insalate e antipasti. Questa capacità di adattarsi a diverse preparazioni rende l’olio d’oliva un must in qualsiasi cucina.

Dal punto di vista della digeribilità, l’olio d’oliva è un’ottima opzione. Essendo un grasso vegetale, è naturalmente privo di lattosio, rendendolo ideale per chi soffre di intolleranza. Inoltre, è facilmente assorbibile e non appesantisce lo stomaco come alcuni grassi saturi.

L’olio non provoca quindi i fastidiosi sintomi associati all’ingestione di lattosio, come gonfiore, crampi o diarrea. Inoltre, la sua natura monoinsatura contribuisce a una sensazione di sazietà, facilitando la digestione e riducendo il rischio di disturbi gastrointestinali.

Per chi è alla ricerca di un’alternativa sana e digeribile al burro, soprattutto in presenza di intolleranza al lattosio, l’olio d’oliva rappresenta una scelta eccellente. La sua versatilità in cucina, insieme alle sue proprietà nutrizionali, lo rende un ingrediente essenziale per chi desidera mangiare in modo sano senza rinunciare al gusto.

Cosa scegliere quindi in cucina?

  1. Per chi è intollerante al lattosio: La scelta dell’olio è quasi sempre la più sicura. Assicura una digestione senza problemi e non comporta il rischio di consumare lattosio involontariamente.
  2. Dal punto di vista del sapore: Se ami il sapore ricco e avvolgente del burro, potresti considerare l’utilizzo di burro senza lattosio, oppure valutare l’assunzione di una compressa come LATTASI PLUS prima di consumare piatti con burro tradizionale.
  3. Dal punto di vista nutrizionale: L’olio d’oliva è spesso considerato una scelta più salutare, grazie al suo profilo di acidi grassi. Tuttavia, come sempre, la moderazione è la chiave. Sia l’olio che il burro sono grassi e, come tali, devono essere consumati con attenzione alle quantità.

Se sei quindi intollerante al lattosio e desideri cucinare senza rischi, optare per l’olio come principale grasso di cottura è una scelta saggia. Non solo elimina il rischio di ingerire lattosio, ma offre anche benefici nutrizionali. Tuttavia, se il sapore e la consistenza del burro sono insostituibili per te, esplora le opzioni di burro senza lattosio o considera le compresse LATTASI PLUS come alleato per goderti i piatti tradizionali senza preoccupazioni.

Digerire il burro se si mangia fuori casa? Compresse LATTASI PLUS

Mangiare fuori casa è uno dei piaceri della vita. Che si tratti di un pranzo d’affari, di una cena romantica o di una semplice pizza con gli amici, ogni occasione può diventare un momento speciale. Tuttavia, per chi soffre di intolleranza al lattosio, l’esperienza del ristorante può diventare una sfida.

Il burro, ingrediente tanto amato quanto diffuso nelle preparazioni culinarie, è uno degli alimenti che contiene lattosio. È spesso utilizzato in salse, contorni, antipasti e, ovviamente, nei dessert. Sebbene molti ristoranti offrano alternative senza lattosio, non sempre è possibile evitarlo completamente, specialmente se la preparazione richiede specificamente il burro per il suo sapore e la sua texture.

Compresse LATTASI PLUS: la soluzione alle tue esigenze
Le compresse LATTASI PLUS sono state progettate proprio per situazioni come queste. Grazie all’elevato dosaggio di enzima lattasi, sono in grado di aiutare a smaltire il lattosio contenuto negli alimenti, come il burro, permettendo di digerire con facilità e senza i fastidiosi sintomi dell’intolleranza.

Come funzionano?
Quando si prevede di consumare un pasto che potrebbe contenere lattosio, basta assumere una compressa di LATTASI PLUS poco prima di iniziare a mangiare. L’enzima lattasi contenuto nella compressa si occuperà di “spezzare” il lattosio presente negli alimenti, permettendo una digestione serena.

Non rinunciare al piacere di mangiare fuori
Con le compresse LATTASI PLUS, non c’è più bisogno di evitare il burro o di rinunciare ai piaceri della tavola quando si è fuori casa. Questo significa poter assaporare quel delizioso risotto mantecato al burro, quella torta al cioccolato morbidissima o quel pane appena sfornato, senza preoccuparsi delle conseguenze digestive.

Non lasciarti sfuggire le gioie della cucina quando sei fuori casa. Grazie alle compresse LATTASI PLUS, puoi goderti ogni boccone con la serenità di sapere che la digestione sarà facile e priva di disagi. Buon appetito!

sformato_patate_senza_lattosio CategoriesBlog Lattasi Plus

Sformato di patate senza lattosio

L’amore per la cucina tradizionale spesso si scontra con le esigenze di chi soffre di intolleranze alimentari, in particolare all’intolleranza al lattosio. Tra i piatti che più richiamano calore e convivialità c’è lo sformato di patate, una preparazione avvolgente e dal sapore confortante, perfetta per le cene in famiglia o con gli amici. Ebbene, con qualche piccolo accorgimento, è possibile realizzare uno sformato di patate altrettanto delizioso, ma completamente senza lattosio. Ecco come fare!

sformato_patate_senza_lattosio

Ingredienti

  • 1 kg di patate
  • 200 ml di panna da cucina senza lattosio
  • 2 uova
  • 50 g di parmigiano reggiano stagionato (solitamente privo di lattosio, ma verifica sempre l’etichetta)
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Olio d’oliva extra vergine o burro chiarificato per ungere

Procedimento

  1. Preparazione delle patate: Lavate e lessate le patate in abbondante acqua salata fino a quando non saranno morbide. Una volta pronte, scolatele e lasciatele raffreddare leggermente. Dopodiché, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate, ottenendo una purea liscia e omogenea.

  2. Aggiunta degli ingredienti: In una ciotola capiente, unite alla purea di patate la panna senza lattosio, le uova precedentemente sbattute, il parmigiano reggiano grattugiato, una generosa spolverata di noce moscata e condite con sale e pepe a piacere. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

  3. Cottura: Prendete una teglia da forno e ungetela con un filo d’olio d’oliva extra vergine o con del burro chiarificato. Versate il composto nella teglia, livellandolo con una spatola. Infornate in un forno preriscaldato a 180°C e cuocete per circa 40 minuti, o fino a quando lo sformato risulterà dorato in superficie.

  4. Servire: Una volta cotto, lasciate raffreddare lo sformato per alcuni minuti prima di servirlo. Può essere accompagnato con verdure grigliate o insalate fresche.

Grazie a questa ricetta, lo sformato di patate senza lattosio diventa una realtà deliziosa e alla portata di tutti. Adesso, anche chi soffre di intolleranza al lattosio può godersi questo comfort food senza rinunciare al gusto e alla cremosità tipica dello sformato tradizionale. Buon appetito!

Sformato di patate al ristorante? Le compresse LATTASI PLUS sono un eccellente alleato!

È sabato sera e ti trovi in un delizioso ristorante con amici o familiari. Mentre sfogli il menù, i tuoi occhi vengono catturati da un piatto che adori: lo sformato di patate. La cremosità, la consistenza e quel sapore confortante ti tentano come non mai, ma subito ti assale un dubbio: “E se contenesse lattosio?”.

L’intolleranza al lattosio può spesso limitare le scelte quando si mangia fuori, ma fortunatamente, esistono soluzioni che ti permettono di goderti i tuoi piatti preferiti senza compromessi. Ecco dove entrano in gioco le compresse LATTASI PLUS.

Cosa sono le compresse LATTASI PLUS?
Le compresse LATTASI PLUS contengono l’enzima lattasi, che aiuta a scomporre il lattosio presente negli alimenti, trasformandolo in zuccheri più semplici e facilmente digeribili. Questo significa che, assumendo una compressa prima di un pasto che potrebbe contenere lattosio, si può prevenire l’insorgenza dei fastidiosi sintomi digestivi tipici dell’intolleranza.

Perché sono l’alleato perfetto al ristorante?

  1. Praticità: Portare con sé le compresse LATTASI PLUS è semplice e comodo. Sono piccole e possono essere conservate nella borsa o nel portafoglio, pronte all’uso quando serve.
  2. Efficacia ad alto dosaggio: Grazie al loro alto contenuto di lattasi, una sola compressa è in grado di gestire un pasto completo, anche se ricco di lattosio.
  3. Libertà di scelta: Grazie a LATTASI PLUS, non devi più evitare certi piatti o chiedere varianti senza lattosio al ristorante. Puoi ordinare con fiducia ciò che desideri, inclusi piatti come lo sformato di patate.
  4. Serenità: Sapere di avere un valido alleato contro i sintomi dell’intolleranza ti permette di goderti la serata senza preoccupazioni, concentrando la tua attenzione su piacevoli conversazioni e su un delizioso pasto.

Non lasciare che l’intolleranza al lattosio limiti le tue esperienze culinarie. Grazie alle compresse LATTASI PLUS, anche un piatto avvolgente come lo sformato di patate può essere gustato in tutta serenità, anche quando sei fuori casa. La prossima volta che ti troverai al ristorante, ricorda di avere il tuo alleato a portata di mano e goditi ogni boccone!

ricetta_carbonara_senza_lattosio CategoriesBlog Lattasi Plus

Ricetta carbonara senza lattosio

La carbonara è un piatto simbolo della cucina romana, amatissimo non solo in Italia, ma in tutto il mondo. La sua combinazione perfetta di ingredienti freschi e saporiti la rende irresistibile. Tuttavia, per chi è intollerante al lattosio, il pecorino tradizionalmente utilizzato può rappresentare un ostacolo. Ecco quindi una variante della ricetta classica, pensata appositamente per chi deve mangiarla senza lattosio!

ricetta_carbonara_senza_lattosio

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 4 tuorli d’uovo
  • 100 g di guanciale o pancetta
  • Sale e pepe q.b.
  • 80 g di pecorino romano senza lattosio (esistono in commercio diverse varianti senza lattosio)
  • Olio extravergine d’oliva

Procedimento

  1. Preparazione del guanciale/pancetta: Taglia il guanciale (o la pancetta) a listarelle. In una padella antiaderente, fai rosolare il guanciale con un filo d’olio fino a quando non diventa croccante. Togli dal fuoco e metti da parte.
  2. Preparazione della pasta: In una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua, aggiungi sale e cuoci gli spaghetti seguendo le istruzioni sulla confezione.
  3. Preparazione della crema: Mentre la pasta cuoce, separa i tuorli dalle chiare e metti i tuorli in una ciotola. Aggiungi il pecorino grattugiato senza lattosio e mescola energicamente fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungi sale e pepe a piacere.
  4. Assemblaggio: Scola gli spaghetti al dente e aggiungili direttamente nella padella con il guanciale. Mescola bene. Togli la padella dal fuoco e aggiungi immediatamente la crema di tuorli e pecorino, mescolando rapidamente per evitare che l’uovo coaguli.
  5. Servire: Impiatta immediatamente, aggiungendo ulteriore pecorino senza lattosio grattugiato e pepe nero a piacere.

Consigli

Se non riesci a trovare il pecorino senza lattosio, puoi optare per un formaggio simile che non contenga lattosio. L’importante è che sia saporito e capace di legarsi bene con l’uovo per creare quella crema caratteristica della carbonara.

Per chi è intollerante al lattosio, ma non vuole rinunciare al sapore autentico della carbonara, è possibile utilizzare le compresse LATTASI PLUS prima di consumare il piatto. Queste compresse aiuteranno a digerire il lattosio presente, permettendo di godere della vera carbonara senza preoccuparsi dei sintomi associati all’intolleranza.

Pasta alla carbonara fuori casa? Mangiala in serenità con le compresse LATTASI PLUS

Se sei uno degli amanti della vera cucina italiana, saprai quanto sia difficile resistere alla tentazione di una deliziosa pasta alla carbonara quando ti trovi in un ristorante tipico, soprattutto se ti trovi a Roma. Ma per chi è intollerante al lattosio, questa prelibatezza può rappresentare un dilemma. Il sapore avvolgente del pecorino romano e la cremosità dei tuorli d’uovo potrebbero infatti provocare fastidiosi sintomi se il lattosio contenuto nel formaggio non viene digerito correttamente. Fortunatamente, esiste una soluzione pratica e sicura: le compresse LATTASI PLUS.

Perché scegliere LATTASI PLUS?
Le compresse LATTASI PLUS contengono l’enzima lattasi, responsabile della scissione del lattosio in due zuccheri più semplici, rendendolo così facilmente digeribile. Questo enzima viene naturalmente prodotto nel nostro intestino tenue, ma le persone intolleranti al lattosio ne producono in quantità insufficienti.

1. Dosaggio efficace: Con un’alta concentrazione di enzima lattasi (15.000 FCC per compressa), LATTASI PLUS offre un dosaggio ottimale per digerire il lattosio presente in un pasto completo, come una generosa porzione di carbonara.

2. Praticità d’uso: Basta prendere una compressa poco prima del pasto per godersi il piatto senza preoccupazioni. Non c’è bisogno di calcolare quantità o di avere timore di mangiare fuori casa.

3. Tempistica assunzione: L’ideale è assumere una compressa poco prima di mangiare. In questo modo si garantisce la sua efficacia.

4. Adatto per tutti i pasti: Se ti trovi in un ristorante e decidi all’ultimo momento di ordinare un piatto che potrebbe contenere lattosio, avere con te LATTASI PLUS può fare la differenza.

Mangiare fuori casa non deve più rappresentare un momento di ansia per chi è intollerante al lattosio. Grazie alle compresse LATTASI PLUS, puoi tornare a goderti la pasta alla carbonara, uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, in totale serenità. Che tu sia in un ristorante di lusso, in una trattoria tipica o in casa di amici, non devi più rinunciare al piacere della buona tavola. LATTASI PLUS ti accompagna, garantendoti momenti di gusto senza rinunce.

mousse_cioccolato_senza_lattosio_ricetta CategoriesBlog Lattasi Plus

Mousse al cioccolato senza lattosio

La mousse al cioccolato è uno di quei dolci che incanta per la sua consistenza leggera e vellutata. Una vera e propria delizia per il palato! Ma per chi soffre di intolleranza al lattosio, può sembrare un piatto da evitare. Fortunatamente, c’è una versione altrettanto gustosa e vellutata, ma completamente senza lattosio. Scopriamo insieme come prepararla!

mousse_cioccolato_senza_lattosio_ricetta

Ingredienti

  • 200g di cioccolato fondente (verifica che sia senza lattosio)
  • 3 uova fresche
  • Un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di zucchero (facoltativo)
  • 50 ml di latte senza lattosio o latte vegetale (ad esempio latte di mandorla o di riso)

Procedimento

  1. Fondere il cioccolato: Inizia rompendo il cioccolato in pezzetti e ponendolo in un pentolino a bagnomaria. Lascia che si sciolga lentamente, mescolando di tanto in tanto.
  2. Separare gli albumi dai tuorli: Una volta fatto, separa gli albumi dai tuorli. Conserva gli albumi in una ciotola grande.
  3. Montare gli albumi: Aggiungi un pizzico di sale agli albumi e inizia a montarli con una frusta elettrica fino a ottenere una consistenza spumosa.
  4. Unire tuorli e cioccolato: Aggiungi i tuorli al cioccolato fuso e mescola delicatamente. Se desideri una mousse più dolce, puoi aggiungere anche lo zucchero.
  5. Incorporare gli albumi: Incorpora delicatamente gli albumi montati a neve nella miscela di cioccolato, facendo attenzione a non smontarli.
  6. Aggiunta del latte: Versa lentamente il latte senza lattosio o il latte vegetale nella miscela, continuando a mescolare con delicatezza.
  7. Refrigerare: Trasferisci la mousse in coppette individuali o in un’unica ciotola grande. Metti in frigorifero per almeno 3 ore, o finché non si sarà solidificata.
  8. Servire: Una volta pronta, puoi servire la tua mousse al cioccolato guarnendo con frutta fresca, granella di nocciole o cioccolato grattugiato.

Essere intolleranti al lattosio non significa dover rinunciare alle delizie della tavola. Questa mousse al cioccolato senza lattosio ne è la prova: leggera, golosa e perfetta per chiudere una cena o per coccolarsi durante una pausa.

E se ti trovi fuori casa e desideri gustare una mousse tradizionale o altri dolci con lattosio, ricorda che le compresse LATTASI PLUS possono essere una soluzione perfetta per te. Buon appetito!

Goditi la mousse al cioccolato originale con le compresse LATTASI PLUS

La mousse al cioccolato è uno dei dolci più amati al mondo, con la sua cremosità e il suo sapore intenso di cioccolato che avvolge il palato. Per chi è intollerante al lattosio, però, questo dolce potrebbe rappresentare un problema, soprattutto se nella ricetta originale è prevista l’utilizzo di ingredienti contenenti lattosio.

Ma non temere! Se sei uno di coloro che desidera godersi la mousse al cioccolato originale senza preoccuparsi dei sintomi spiacevoli dell’intolleranza, c’è una soluzione a portata di mano: le compresse LATTASI PLUS.

Che cos’è LATTASI PLUS?
LATTASI PLUS è un integratore alimentare contenente l’enzima lattasi. Questo enzima è responsabile della scissione del lattosio in due zuccheri più semplici, rendendo così il lattosio più facilmente digeribile.

Come funziona?
Se stai pensando di concederti una deliziosa mousse al cioccolato tradizionale in un ristorante o in un’occasione speciale, basta prendere una compressa di LATTASI PLUS poco prima del pasto. Questa compressa aiuterà a spezzare il lattosio contenuto nella mousse, prevenendo così i sintomi spiacevoli dell’intolleranza, come gonfiore, crampi e diarrea.

Perché scegliere LATTASI PLUS?
LATTASI PLUS non solo contiene una quantità ideale di lattasi per gestire un pasto completo, ma è anche di dimensioni ridotte, il che rende facile portarla con sé ovunque si vada. Inoltre, è formulata in modo da resistere all’acidità dello stomaco, garantendo che una buona percentuale dell’enzima raggiunga l’intestino dove esercita la sua funzione.

Non è necessario evitare i piaceri della tavola se si è intolleranti al lattosio. Grazie alle compresse LATTASI PLUS, è possibile gustare la mousse al cioccolato in tutta la sua originalità senza preoccuparsi dei sintomi successivi. Così, la prossima volta che sei tentato da una mousse al cioccolato cremosa e golosa, ricorda che hai un alleato fidato nella tua tasca!

ricetta_crema_pasticcera_senza_lattosio CategoriesBlog Lattasi Plus

Crema pasticcera senza lattosio

La crema pasticcera è un elemento fondamentale nella pasticceria italiana, utilizzata come ripieno per molte torte, crostate, bigné e molti altri dolci.

Per chi è intollerante al lattosio, trovare una versione che non causi problemi digestivi può sembrare una sfida. Fortunatamente, con poche semplici modifiche, è possibile preparare una crema pasticcera deliziosa e completamente priva di lattosio.

ricetta_crema_pasticcera_senza_lattosio

Ingredienti

  • 500 ml di latte senza lattosio
  • 4 tuorli d’uovo
  • 100 gr di zucchero
  • 40 gr di amido di mais (maizena)
  • Buccia di 1 limone (opzionale)
  • 1 stecca di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento

  1. Preparazione del latte: Versare il latte senza lattosio in una pentola, aggiungere la buccia di limone e la stecca di vaniglia (o l’estratto). Portare quasi al punto di ebollizione e poi spegnere il fuoco.
  2. Tuorli e zucchero: In una ciotola separata, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa.
  3. Aggiungere l’amido: Setacciare l’amido di mais nella ciotola con i tuorli e lo zucchero, mescolando bene per evitare grumi.
  4. Combinazione: Rimuovere la buccia di limone e la stecca di vaniglia dal latte e versarlo lentamente nella ciotola con i tuorli, mescolando continuamente.
  5. Cottura: Trasferire il composto nella pentola e cuocere a fuoco medio, mescolando costantemente, fino a quando la crema non si addensa.
  6. Raffreddamento: Una volta raggiunta la consistenza desiderata, trasferire la crema in una ciotola e coprirla con della pellicola trasparente a contatto, per evitare la formazione di una pellicola in superficie. Lasciare raffreddare completamente.

Con questa ricetta, avrai una crema pasticcera senza lattosio che è altrettanto deliziosa di quella tradizionale e perfetta per farcire i tuoi dolci preferiti!

Crema pasticcera fuori casa? Togliti lo sfizio con le compresse LATTASI PLUS

La crema pasticcera è una delle delizie che molti amanti dei dolci trovano difficile resistere, specialmente quando si visita una pasticceria o si è invitati a un evento. Ma per chi soffre di intolleranza al lattosio, la tentazione di questo dolce piacere spesso viene soppressa dalla preoccupazione dei fastidiosi sintomi che potrebbero seguire.

Fortunatamente, per coloro che non vogliono rinunciare alla golosità della vera crema pasticcera tradizionale, esiste una soluzione pratica e affidabile: le compresse LATTASI PLUS.

Come funzionano?

Le compresse LATTASI PLUS contengono l’enzima lattasi, essenziale per la digestione del lattosio. Quando una persona intollerante al lattosio consuma prodotti lattiero-caseari, può sperimentare sintomi spiacevoli come gonfiore, gas e diarrea, perché il suo corpo non produce abbastanza lattasi per digerire il lattosio. Inserendo un’integrazione di lattasi nel proprio regime, come quella offerta da LATTASI PLUS, si può effettivamente “completare” l’enzima mancante, permettendo al corpo di digerire il lattosio senza problemi.

Quando e come prenderle?

Se stai pianificando una visita in pasticceria o sai che ti verrà offerta una porzione di dolce con crema pasticcera, prendi una compressa di LATTASI PLUS poco prima di mangiare. Con il suo elevato dosaggio di 15000 FCC di lattasi, una sola compressa è sufficiente per digerire un pasto completo, incluso il tuo dolce preferito.

Vantaggi di LATTASI PLUS:

  • Potente dosaggio: A differenza di molti altri integratori sul mercato, LATTASI PLUS offre un dosaggio elevato, garantendo un’efficacia ottimale con una sola compressa.
  • Flessibilità: Non è necessario evitare i tuoi dolci preferiti o cercare alternative senza lattosio. Con LATTASI PLUS, puoi goderti il vero sapore della crema pasticcera tradizionale.
  • Semplicità: Niente ricette complesse o ricerca di ingredienti speciali. Basta una compressa e sei pronto a deliziare il tuo palato.

In sintesi, non c’è bisogno di limitarsi o evitare certi piaceri quando si è fuori casa. Grazie alle compresse LATTASI PLUS, puoi goderti la crema pasticcera e altri dolci tradizionali in totale serenità, sapendo che la tua digestione sarà al sicuro.

ricetta_pasta_cacio_pepe_senza_lattosio CategoriesBlog Lattasi Plus

Ricetta pasta cacio e pepe senza lattosio

La pasta cacio e pepe è uno dei piatti più iconici della tradizione romana, apprezzato per la sua semplicità e per il sapore intenso e avvolgente. È un piatto che richiede pochi ingredienti, ma che, quando fatto bene, può essere un’esperienza culinaria indimenticabile.

Ecco come realizzare la ricetta della pasta cacio e pepe senza lattosio che conservi tutto il gusto del classico.

ricetta_pasta_cacio_pepe_senza_lattosio

Ingredienti

  • 320g di pasta (spaghetti, tonnarelli o una pasta lunga a tua scelta)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • 80g di pecorino romano stagionato senza lattosio, grattugiato
  • Olio extra vergine d’oliva q.b. (facoltativo, per una consistenza più cremosa)

Procedimento

  1. Cuoci la Pasta: In una grande pentola, porta ad ebollizione abbondante acqua salata. Aggiungi la pasta e cuoci al dente seguendo le istruzioni sulla confezione.
  2. Prepara la Crema: Mentre la pasta cuoce, metti il pecorino grattugiato in una ciotola e aggiungi poco a poco acqua di cottura della pasta, mescolando energicamente con una forchetta fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Se desideri una consistenza più cremosa, puoi aggiungere un filo d’olio extra vergine d’oliva.
  3. Condisci la Pasta: Scola la pasta e riserva una tazza di acqua di cottura. Versa la pasta nella ciotola con la crema di pecorino e mescola bene per amalgamare. Aggiungi pepe nero macinato fresco a piacere e mescola ancora. Se la crema risulta troppo densa, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta riservata fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  4. Servi: Trasferisci la pasta nei piatti e guarnisci con ulteriore pepe nero macinato fresco e pecorino grattugiato.

Consigli

  • Assicurati di scegliere un pecorino stagionato senza lattosio di buona qualità. La stagionatura aiuta a ridurre il contenuto di lattosio, ma alcune marche producono pecorino specificamente senza lattosio.
  • L’aggiunta dell’olio è facoltativa, ma può aiutare a creare una consistenza più cremosa e avvolgente.
  • È essenziale utilizzare pepe nero macinato fresco per ottenere il sapore autentico e pungente del cacio e pepe.

E voilà! Grazie a questa ricetta puoi ora gustare una deliziosa pasta cacio e pepe, senza rinunciare al gusto tradizionale e senza preoccuparti del lattosio. Buon appetito!

Cacio e Pepe al ristorante? Digeriscila grazie alle compresse LATTASI PLUS

Siamo tutti d’accordo: la pasta cacio e pepe è uno dei piatti più rappresentativi e amati della cucina romana, con il suo equilibrio perfetto tra la cremosità del formaggio e la speziatura del pepe nero.

Per chi è intollerante al lattosio, ordinare questo piatto al ristorante può causare preoccupazione o addirittura astinenza. E chi vorrebbe rinunciare a una delle esperienze culinarie più iconiche d’Italia?

L’intolleranza al lattosio e il cacio e pepe:
La base del cacio e pepe, come suggerisce il nome, è il formaggio (“cacio” in dialetto romano). Tradizionalmente viene utilizzato il pecorino romano, un formaggio a pasta dura e stagionata. Sebbene la stagionatura riduca la quantità di lattosio presente nel formaggio, non lo elimina completamente. Pertanto, per chi ha una sensibilità elevata al lattosio, anche una piccola quantità può causare sintomi fastidiosi.

La soluzione:
Ecco dove entrano in gioco le compresse LATTASI PLUS. Queste compresse contengono un’alta dose di enzima lattasi (15000 FCC per compressa), che aiuta a spezzare il lattosio presente nel cibo, permettendo una digestione confortevole.

Come funziona?
Semplice! Se hai in programma di cenare fuori e sai che il cacio e pepe potrebbe finire nel tuo piatto:

  1. Porta con te le compresse LATTASI PLUS: Sono pratiche e facilmente trasportabili.
  2. Prendi una compressa poco prima di iniziare il pasto: Questo garantirà che l’enzima sia pronto e attivo quando inizierai a consumare il tuo delizioso piatto di cacio e pepe.
  3. Goditi il tuo pasto senza preoccupazioni: Con la protezione delle compresse LATTASI PLUS, potrai immergerti completamente nell’esperienza culinaria, senza temere sintomi fastidiosi in seguito.

Non c’è motivo di rinunciare ai piaceri della cucina italiana, anche se sei intollerante al lattosio. Grazie alle compresse LATTASI PLUS, puoi goderti il cacio e pepe autentico e altri piatti a base di formaggio con la tranquillità che la tua digestione sarà agevole. Quindi, la prossima volta che ti trovi in un ristorante e il cacio e pepe ti fa l’occhiolino dal menu, rispondi con un sorriso e ordina con fiducia!

ricetta_cannelloni_ricotta_spinaci_senza_lattosio CategoriesBlog Lattasi Plus

Ricetta cannelloni ricotta e spinaci senza lattosio

La cucina italiana è famosa in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori e la sua tradizione culinaria. I cannelloni ricotta e spinaci sono uno dei piatti iconici della tradizione italiana, un piatto che evoca ricordi di pranzi domenicali in famiglia e cene conviviali.

Per chi è intollerante al lattosio, può sembrare impossibile gustare questo piatto delizioso. Fortunatamente, con alcune piccole modifiche, è possibile preparare dei cannelloni ricotta e spinaci deliziosi e completamente privi di lattosio. Ecco come fare!

ricetta_cannelloni_ricotta_spinaci_senza_lattosio

Ingredienti

  • Per la pasta:
    • 250g di pasta per cannelloni
  • Per il ripieno:
    • 500g di ricotta senza lattosio
    • 300g di spinaci freschi
    • Sale e pepe q.b.
    • Noce moscata q.b.
    • 1 uovo
  • Per la besciamella senza lattosio:
    • 50g di margarina senza lattosio o olio d’oliva
    • 50g di farina
    • 500ml di latte senza lattosio
    • Sale e noce moscata q.b.

Procedimento

  1. Preparazione del ripieno: Lessa gli spinaci in acqua bollente salata per qualche minuto. Scola e strizza bene, quindi trita finemente. In una ciotola, mescola la ricotta senza lattosio, gli spinaci, l’uovo, sale, pepe e una spolverata di noce moscata. Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
  2. Preparazione della besciamella: In una pentola, sciogli la margarina o scalda l’olio. Aggiungi la farina e mescola bene fino a formare una pasta. Aggiungi lentamente il latte senza lattosio, continuando a mescolare per evitare grumi. Porta a ebollizione, riduci il calore e continua a mescolare fino a quando la besciamella non si addensa. Condisci con sale e noce moscata.
  3. Assemblaggio dei cannelloni: Prendi un cannellone alla volta e riempilo con il composto di ricotta e spinaci. Disponi i cannelloni riempiti in una teglia unta d’olio.
  4. Versa la besciamella sopra i cannelloni, assicurandoti che siano completamente coperti.
  5. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti o fino a quando i cannelloni sono dorati e croccanti in superficie.
  6. Sforna e lascia riposare per qualche minuto prima di servire.

Ecco a voi, un piatto delizioso e tradizionale, perfettamente adatto anche per chi è intollerante al lattosio! Buon appetito!

Mangiare i cannelloni spinaci e ricotta fuori casa senza problemi digestivi: compresse LATTASI PLUS

Ah, i piaceri della cucina italiana! Chi può resistere ai cannelloni ripieni di ricotta e spinaci, bagnati da una besciamella vellutata e ricoperti da una leggera crosticina dorata? Questa delizia culinaria è un must per chiunque ami la cucina tradizionale. Tuttavia, per le persone intolleranti al lattosio, ordinare questo piatto in un ristorante può diventare fonte di ansia.

Il Problema
Quando si è intolleranti al lattosio, mangiare fuori può essere stressante. Nonostante le richieste specifiche o le varianti senza lattosio presenti nel menu, c’è sempre il rischio che il cibo contenga tracce di lattosio o che non sia stato preparato correttamente. E nessuno vuole rovinare una serata fuori con crampi, gonfiore o altri sintomi spiacevoli dell’intolleranza al lattosio.

La Soluzione
Ecco dove entrano in gioco le compresse LATTASI PLUS:

  1. Dosaggio Ottimale: Grazie al loro alto contenuto di enzima lattasi (15000 FCC per compressa), queste compresse sono ideali per digerire un pasto completo, anche se ricco di lattosio.
  2. Praticità: Tenerle sempre in borsa o in tasca significa essere pronti in ogni situazione. Basta assumere una compressa prima del pasto, e si è pronti a godersi ogni delizia culinaria, compresi i cannelloni ripieni.
  3. Qualità Garantita: La lattasi di LATTASI PLUS deriva da fonti di alta qualità ed è progettata per resistere all’acidità dello stomaco, assicurando che l’enzima raggiunga l’intestino dove svolge la sua funzione principale.

Una Sera Fuori senza Pensieri
Grazie a LATTASI PLUS, puoi finalmente goderti una cena fuori senza doverti preoccupare del contenuto di lattosio del tuo piatto. Che tu scelga di ordinare cannelloni spinaci e ricotta o qualsiasi altra prelibatezza ricca di lattosio, con LATTASI PLUS hai la tranquillità di poter mangiare ciò che desideri, senza il timore delle conseguenze.

Dunque, la prossima volta che ti trovi in un ristorante italiano e il cameriere ti suggerisce i cannelloni come piatto del giorno, non esitare! Con LATTASI PLUS, ogni pasto diventa un’occasione per godersi appieno la vera essenza della cucina italiana. Buon appetito!

CategoriesBlog Lattasi Plus

Ricetta cheesecake senza lattosio

La cheesecake è uno dei dolci più amati al mondo. La sua cremosità e la sua base croccante la rendono irresistibile. Ma cosa fare se sei intollerante al lattosio? Non preoccuparti! Qui troverai una ricetta per una cheesecake deliziosa e completamente priva di lattosio.

Ingredienti

Base:

  • 200g di biscotti senza lattosio (puoi trovare varietà adatte in molti supermercati)
  • 80g di margarina senza lattosio o olio di cocco fuso

Ripieno:

  • 500g di formaggio spalmabile senza lattosio
  • 150g di zucchero
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 3 cucchiai di amido di mais

Guarnizione (opzionale):

  • Frutta fresca o marmellata senza lattosio

Preparazione

  1. Base: Frulla i biscotti fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungi la margarina fusa o l’olio di cocco e mescola bene. Pressa il composto sul fondo di una teglia a cerniera da 22 cm e metti in frigo per almeno 30 minuti.
  2. Ripieno: In una ciotola, unisci il formaggio spalmabile senza lattosio, lo zucchero, l’estratto di vaniglia e la scorza di limone. Mescola bene fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Infine, incorpora l’amido di mais.
  3. Versa il composto di formaggio sulla base di biscotti e livella la superficie con una spatola.
  4. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 50-55 minuti. La cheesecake dovrebbe essere cotta ma ancora leggermente tremolante al centro.
  5. Spegni il forno e lascia raffreddare la cheesecake all’interno con la porta leggermente aperta per almeno un’ora. Dopodiché, trasferiscila in frigo e lascia raffreddare completamente.
  6. Guarnizione: Prima di servire, guarnisci la cheesecake con la tua frutta fresca preferita o una marmellata senza lattosio.

Ecco fatto! Una cheesecake deliziosa, cremosa e completamente priva di lattosio. Perfetta per chi desidera godersi questo dolce senza preoccupazioni.

Degusta finalmente la cheesecake originale con l'aiuto delle compresse LATTASI PLUS

Il sapore e la cremosità di una cheesecake tradizionale sono ineguagliabili. Questo dolce, originario della Grecia antica e poi diventato un simbolo della pasticceria americana, ha conquistato palati in tutto il mondo. La sua base croccante unita a un ripieno vellutato crea un’esperienza gustativa che pochi dolci possono offrire. Ma per chi è intollerante al lattosio, questo dolce può diventare un sogno irrealizzabile.

Fortunatamente, non è più necessario rinunciare a questo piacere. Le compresse LATTASI PLUS sono la soluzione ideale per chi desidera assaporare una cheesecake tradizionale, ma è preoccupato per i sintomi dell’intolleranza al lattosio.

Come funzionano le compresse LATTASI PLUS?

Le compresse LATTASI PLUS contengono una dose ottimale di enzima lattasi, ben 15000 FCC per compressa. Questo enzima aiuta a spezzare il lattosio presente nei cibi, trasformandolo in zuccheri più semplici e facilmente digeribili. L’assunzione di una compressa prima di consumare un pasto ricco di lattosio, come una porzione di cheesecake, può aiutarti a prevenire i sintomi tipici dell’intolleranza.

Caratteristiche ideali per un’esperienza autentica

Grazie al suo alto dosaggio, una sola compressa di LATTASI PLUS è sufficiente per un pasto completo, permettendoti di gustare la cheesecake senza preoccupazioni. La formulazione resistente all’acidità dello stomaco garantisce che una quantità maggiore di enzima raggiunga l’intestino, dove svolge la sua funzione principale.

Inoltre, considera le dimensioni delle compresse: sono state studiate per essere facilmente ingerite, rendendo l’assunzione un gesto semplice e senza complicazioni.

Non è più il momento di limitarsi o di cercare alternative (sopratutto quando si mangia fuori casa). Grazie alle compresse LATTASI PLUS, puoi finalmente assaporare una fetta di cheesecake originale, con tutto il suo sapore e la sua cremosità, senza timore di reazioni sgradevoli. Goditi ogni boccone, degusta ogni strato e riscopri il piacere autentico di questo dolce indimenticabile.

ricetta_risotto_funghi_panna_senza_lattosio CategoriesBlog Lattasi Plus

Ricetta risotto ai funghi e panna senza lattosio

Il risotto ai funghi è uno dei classici della cucina italiana, amato da molti per il suo sapore ricco e il suo profumo avvolgente. Se la panna è un ingrediente che spesso viene aggiunto per dare cremosità al piatto, per chi è intollerante al lattosio potrebbe rappresentare un problema. Ma niente paura! Ecco una versione del risotto ai funghi e panna completamente priva di lattosio.

ricetta_risotto_funghi_panna_senza_lattosio

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 300 g di funghi misti freschi o surgelati (porcini, champignon, etc.)
  • 1 piccola cipolla tritata
  • 1 litro di brodo vegetale senza lattosio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 150 ml di panna senza lattosio (disponibile in molti supermercati)
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

Procedimento

  1. In una casseruola, soffriggere la cipolla tritata in un po’ di olio fino a quando diventa trasparente.

  2. Aggiungere i funghi puliti e tagliati a fettine e lasciarli cuocere per qualche minuto.

  3. Aggiungere il riso e tostarlo per un paio di minuti mescolando bene. Una volta tostato, sfumare con il vino bianco e attendere che l’alcool evapori.

  4. Iniziare ad aggiungere il brodo vegetale poco alla volta, mescolando di tanto in tanto per evitare che il riso si attacchi. Continuare a cuocere, aggiungendo il brodo man mano che il riso lo assorbe.

  5. A circa 5 minuti dalla fine della cottura, aggiungere la panna senza lattosio e mescolare bene per ottenere una consistenza cremosa.

  6. Una volta cotto, togliere dal fuoco e aggiustare di sale e pepe secondo i gusti. Guarnire con prezzemolo fresco tritato.

  7. Servire caldo e godersi un risotto ai funghi e panna delizioso e senza lattosio!

Ecco quindi una ricetta semplice e gustosa che ti permetterà di goderti il risotto anche se soffri di intolleranza al lattosio!

Buon appetito!

Assapora il risotto funghi e panna tradizionale grazie alle compresse LATTASI PLUS

L’intolleranza al lattosio è una condizione che colpisce molte persone, costringendole a rinunciare o modificare alcune delle proprie pietanze preferite. Tuttavia, grazie alle innovazioni nel campo degli integratori alimentari, è ora possibile godersi piatti tradizionali senza temere le sgradite conseguenze dell’intolleranza.

Uno di questi aiuti proviene dalle compresse LATTASI PLUS.

Perché LATTASI PLUS?

  1. Dosaggio Ottimale: Una singola compressa di LATTASI PLUS contiene ben 15000 FCC di lattasi, un dosaggio ideale per assicurare una completa digestione del lattosio in un pasto abbondante, come un ricco risotto ai funghi e panna.
  2. Origine ed Efficacia: L’enzima lattasi presente in LATTASI PLUS è estratto dal fungo Aspergillus oryzae, noto per la sua resistenza all’acidità dello stomaco. Questo garantisce che una maggiore percentuale di enzima arrivi integra nell’intestino tenue, dove svolge la sua fondamentale azione.
  3. Semplicità di Uso: Non c’è bisogno di calcolare o stimare la quantità di lattosio che stai per assumere. Una compressa di LATTASI PLUS prima del pasto è sufficiente per goderti senza preoccupazioni le delizie che contengono lattosio.
  4. Compattezza: Le compresse sono di dimensioni ridotte, facili da portare con sé e da assumere, anche quando si è fuori casa o al ristorante.

Allora, come funziona? L’enzima lattasi scompone il lattosio, lo zucchero presente nei prodotti lattiero-caseari, in due zuccheri più semplici: glucosio e galattosio, che possono essere facilmente assorbiti dall’intestino e metabolizzati dall’organismo.

Quindi, se adori il risotto ai funghi e panna nella sua versione tradizionale, con la vera panna, se sei fuori puoi valutare di non scendere più a compromessi. Grazie a LATTASI PLUS, puoi assaporare ogni boccone in totale serenità, sapendo che la digestione avverrà senza problemi.

Non permettere all’intolleranza al lattosio di privarti delle gioie della cucina tradizionale. Con le compresse LATTASI PLUS, ogni piatto diventa nuovamente alla tua portata. Prova per credere!

lasagne_senza_lattosio CategoriesBlog Lattasi Plus

Ricetta lasagne senza lattosio

Le lasagne sono un pilastro della tradizione culinaria italiana, apprezzate da grandi e piccini. Spesso però, chi soffre di intolleranza al lattosio potrebbe sentirsi escluso da questo piacere. Ecco una variante delle lasagne classiche, deliziose come sempre, ma completamente prive di lattosio!

lasagne_senza_lattosio

Ingredienti

  • Sfoglie di lasagne (verifica che siano senza lattosio)
  • 500 g di carne macinata di manzo (o un mix di maiale e manzo)
  • 1 cipolla tritata
  • 1 carota tritata
  • 1 gambo di sedano tritato
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 bicchiere di vino rosso (opzionale)
  • 250 g di besciamella senza lattosio (esistono versioni pronte o puoi prepararla in casa sostituendo il latte e il burro con alternative senza lattosio)
  • Formaggio grattugiato senza lattosio

Procedimento

  1. Preparazione del ragù: In una padella capiente, soffriggi la cipolla, la carota e il sedano con un po’ d’olio. Aggiungi la carne macinata e lascia rosolare fino a quando diventa ben dorata. Se lo desideri, sfuma con il vino rosso e lascia evaporare. Aggiungi poi la passata di pomodoro, sale e pepe a piacere. Copri e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 1-2 ore, mescolando di tanto in tanto.
  2. Preparazione della besciamella senza lattosio: Se decidi di prepararla in casa, utilizza latte senza lattosio e margarina al posto del burro. Scalda il latte in un pentolino. In un altro pentolino, sciogli la margarina e aggiungi la farina, mescolando per evitare grumi. Aggiungi il latte caldo poco alla volta, continuando a mescolare. Cuoci finché non si addensa. Regola di sale e pepe.
  3. Composizione delle lasagne: Prendi una teglia da forno e versa un po’ di ragù sul fondo. Disponi uno strato di sfoglie di lasagna sopra, poi versa un po’ di ragù, besciamella e formaggio grattugiato. Continua a strati finché non termini gli ingredienti, cercando di concludere con besciamella e formaggio grattugiato in cima.
  4. Cottura: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti o finché la parte superiore diventa dorata e croccante.

Una volta cotta, lascia riposare per qualche minuto prima di servire. Ecco a voi delle lasagne squisite, adatte anche per chi è intollerante al lattosio! Buon appetito!

Compresse LATTASI PLUS per godersi le vere lasagne

Per chi soffre di intolleranza al lattosio, la cucina italiana, ricca di piatti deliziosi e saporiti a base di latticini, può sembrare un campo minato. Le lasagne, con la loro morbida pasta stratificata, il ricco ragù e la cremosa besciamella, sono uno dei quei piatti per cui vale davvero la pena trovare una soluzione. Ecco dove entrano in gioco le compresse LATTASI PLUS.

Che Cosa Sono le Compresse LATTASI PLUS?

Le compresse LATTASI PLUS contengono l’enzima lattasi, che aiuta a scomporre il lattosio presente nei latticini, rendendo i pasti più digeribili per chi ha difficoltà a metabolizzare questo zucchero. Con un dosaggio generoso di 15000 FCC di lattasi per compressa, sono state formulate per offrire un aiuto concreto durante i pasti completi, come una porzione di lasagne.

Perché Scegliere LATTASI PLUS?

  1. Dosaggio ottimale: A differenza di altri integratori che richiedono la somministrazione di molteplici compresse per ottenere un effetto desiderato, con LATTASI PLUS una sola compressa è sufficiente per un pasto completo. Questo è particolarmente vantaggioso durante pasti abbondanti come una porzione di lasagne.
  2. Resistenza all’acidità gastrica: L’origine e la qualità della lattasi in queste compresse assicurano che l’enzima rimanga attivo nonostante l’ambiente acido dello stomaco, garantendo che raggiunga l’intestino tenue, dove svolge la sua funzione principale.
  3. Facilità di assunzione: Le compresse sono di dimensioni gestibili e possono essere prese poco prima del pasto contenente lattosio.
  4. Comodità: Invece di dover sempre cercare alternative senza lattosio o evitare certi piatti, le compresse LATTASI PLUS offrono la libertà di godersi i piatti tradizionali senza preoccupazioni, soprattutto quando si mangia fuori casa.

Come Usare LATTASI PLUS con le Lasagne?

Se stai pianificando di gustare una porzione di lasagne tradizionali che contengono lattosio, prendi una compressa di LATTASI PLUS poco prima del pasto. L’enzima lattasi inizierà a lavorare, aiutandoti a scomporre il lattosio presente nel piatto, riducendo la probabilità di sintomi sgradevoli.

Se quindi ami le lasagne e non vuoi rinunciare a questo piatto tradizionale a causa dell’intolleranza al lattosio, LATTASI PLUS potrebbe essere la soluzione ideale.

Ti permette di concederti il piacere di un pasto genuino senza i disagi successivi all’ingestione di lattosio. Vale la pena provarlo!